ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Putin, un'altra super arma per la Russia: "Nessuno ferma il Poseidon"-Innovazione, all’Adnkronos il confronto sul cantiere del Digital Networks Act-Federmanager, per 80 anni mostra tematica su protagonismo manager e industria-Xi e la lezione della Guerra dell'Oppio, Cina porta al tavolo con Trump le 'umiliazioni' subite-Sinner-Bergs, oggi l'azzurro esordisce a Parigi - Diretta-Bper, parte crowdfunding Bene Comune per cinque progetti culturali per i giovani-Giorgetti (Abbott): "All'avanguardia in trattamento aritmie cardiache"-Epatocarcinoma, oncologa Martinelli 'con rete campana gestione ottimale paziente'-Cardiologo Senatore: "Ablazione trattamento risolutivo in fibrillazione atriale"-Fibrillazione atriale, cardiologo Tondo: "Con Volt elettroporazione più sicura ed efficace"-Riaperte indagini sull'hostess morta a Vienna, la zia: "Una luce dopo mesi di buio"-Ferrovie, nasce il 'Food Express' del Made in Italy e Cosenza e Bolzano 'viaggiano insieme'-"Milano come Roma": il sindaco Sala chiede di alzare la tassa di soggiorno-Oltre 500 malattie rare delle ossa, esperti: "Investire in prevenzione e diagnosi"-Fedez, 'Telepaticamente' è il nuovo singolo: quando esce e significato-Juventus, infortunio per Thuram: quando torna in campo-Imprese, Cardoni (Federmanager): "Puntare su industria, investire su macchine e competenze"-Tumori, in Italia 280 Breast Unit per assistere 925mila donne con cancro al seno-Turismo, Valencia dà il via all'Anno Giubilare del Santo Calice-Ex Ilva, Schlein: "Stato si assuma responsabilità decarbonizzazione per futuro Taranto"

Quanto fa bene sollevare pesi?

Condividi questo articolo:

Sollevare pesi per circa un’ora alla settimana riduce il rischio di infarto fino al 70%

Quando si tratta di esercizio, l’allenamento della forza è spesso associato alla salute delle ossa, mentre l’esercizio aerobico (chiamato anche cardio) è legato a un minor rischio di malattie cardiovascolari. Tuttavia, il sollevamento pesi può aiutare a “ridurre il rischio di infarto o ictus”, come afferma uno studio pubblicato sulla rivista Medicine and Science in Sports and Exercise.

Per lo studio, Duck-Chul Lee, professore di kinesiologia presso l’Iowa State University (ISU), e il suo team hanno analizzato i dati di oltre 13.000 adulti dello studio longitudinale dell’Aerobics Center. I ricercatori hanno misurato tre indici:

Episodi cardiovascolari (ad es. Infarto e ictus che non hanno causato la morte.)
Tutti gli episodi cardiovascolari inclusa la morte.
Qualsiasi tipo di morte non associata a eventi cardiovascolari.

Lee ha osservato che l’esercizio di resistenza ha ridotto il rischio per tutti e tre i risultati. Tuttavia, ha affermato che mentre i risultati sono incoraggianti, resta da vedere se le persone possono inserire il sollevamento pesi nel loro stile di vita e se possono impegnarsi a farlo.

I risultati hanno mostrato che sollevare pesi per meno di un’ora ogni settimana può aiutare a ridurre il rischio di infarto o ictus del 40-70%. Tuttavia, i ricercatori hanno aggiunto che esercitarsi per oltre un’ora nella sala pesi non ha offerto alcun ulteriore vantaggio.

Lo studio, che è stato il primo nel suo genere a determinare un legame tra esercizio di resistenza e malattie cardiovascolari, ha rivelato che i benefici dell’allenamento della forza sono indipendenti dalla corsa, dalla camminata o da altri esercizi aerobici.

Questo articolo è stato letto 189 volte.

cuore, pesi, sollevamento pesi, sport

Comments (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net