ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Aurigemma (Reg. Lazio): "Supportare i ragazzi, importante fare rete"-Massucci: "Lavorare nel quotidiano per giovani, dobbiamo dare strumenti"-Sansoni: "Ascolto è dovere di noi adulti, giovani devono essere protagonisti"-Giornata cancro pancreas, +10% pazienti vivi in 3 anni ma solo 1 su 5 è operabile -Pamela Prati rivela: "Mi sono proposta per Sanremo, voglio partecipare". E Balivo punzecchia-Pam non ritira licenziamenti per i cassieri dopo il 'test del carrello'-Patronato Acli: "Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia"-L'avocado siciliano conquista gli store Lidl Italia-Caso Shalabayeva, appello bis: condannati Cortese, Improta e gli altri imputati-Il wc d'oro da 12,1 milioni di dollari di Cattelan sarà esposto in un museo-Italia, l'avversaria dei playoff: come gioca l'Irlanda del Nord-Infanzia, Negrini (Fondazione Cariplo): "‘Anita-L’infanzia prima’ segue filo rosso del Fondo Garibaldi"-Stop a tutti i voli Ryanair per le Azzorre: "Costi troppo alti"-Robotica domestica: accessibilità tecnologica e nuove dinamiche di mercato-Persone stomizzate, al policlinico Campus Bio-Medico nuovo bagno dedicato-Sormani (Campus Bio-Medico): "Bagno stomizzati esempio umanizzazione cure"-Scrocca (Aioss): "Accompagnare persone con stomia oltre alla riabilitazione"-De Rosa (Aistom): "Rete specialisti decisiva per sostenere pazienti stomizzati"-Come sta Francesca Fialdini dopo gli infortuni a Ballando: "Con le costole faccio fatica"-Infanzia, Valerio Berruti: "Mio Dna mi lega a sfida ‘Anita’ di Fondazione Cariplo"

Bicicletta elettrica VS bicicletta tradizionale

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio rivela che chi usa biciclette elettriche fa viaggi più lunghi di chi usa bici tradizionali, ottenendo gli stessi benefici in termini di esercizio

Un nuovo studio pubblicato su Transportation Research Interdisciplinary Perspectives, con il titolo «Attività fisica degli utenti di biciclette elettriche rispetto agli utenti di biciclette convenzionali e ai non ciclisti: approfondimenti basati sui dati sulla salute e sui trasporti di un sondaggio online in sette città europee», rileva che gli e-biker fanno viaggi più lunghi rispetto ai normali ciclisti e, quindi, in sostanza, ottengono praticamente gli stessi loro guadagni sportivi.

Grazie al fatto di utilizzare la bici più a lungo e di percorrere maggiori distanze sia nell’uso normale che nei viaggi lunghi, è risultato che i livelli di attività fisica, misurati in minuti di attività metabolica equivalente a settimana, erano simili tra e-biker e ciclisti – che è una notizia molto interessante per quanto riguarda i benefici a cui può portare l’utilizzo di una bicicletta elettronica.

Ma forse ancora più significativi sono i dati sull’aumento dell’esercizio tra le persone che passano dalle auto alle e-bike, un passaggio che è molto più semplice rispetto a quello dalle auto alle bici – in Danimarca, l’utente medio che è passato a usare una e-bike ha ridotto la guida del 49% e il trasporto pubblico del 48%; nel Regno Unito, il 36% ha ridotto l’uso del trasporto pubblico.

Lo studio spiega che «questi risultati contrastano la preoccupazione spesso sollevata che l’e-bike possa comportare una riduzione sostanziale dell’attività fisica nei viaggi a causa della pedalata elettricamente assistita, che riduce lo sforzo fisico richiesto».

La conclusione a cui arriva lo studio, quindi, è che si devono non solo accettare ma addirittura promuovere le biciclette elettriche come opzione di trasporto sana e sostenibile, anche perché riescono ad essere indicate per tutti, anche per i meno giovani e per quelli che sono meno in forma.

Questo articolo è stato letto 61 volte.

benefici, benessere, bici elettrica, studio

Comments (43)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net