ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
'Testimoni di Pace', il nuovo Podcast Original RaiPlay Sound dedicato alle vittime civili dei conflitti armati-Dalla scomparsa alle ultime indagini, tutti gli eventi del mistero Maddie McCann-Greta Thunberg lascia il direttivo della Flotilla: "Si parla troppo di noi e poco di Gaza"-Giustizia, notte tra gli scranni alla Camera: tra Csm, Virgilio e qualche gag dritti fino all'alba-Consumi: ricerca, per 3 italiani su 4 la percezione del piacere cambia col tempo, ricercano l’autentico-Salvini: "Saluto ad ambasciatore russo? Preferisco stretta di mano a sguardo rabbioso". Opposizioni all'attacco-Navalny, la vedova: "Alexei è morto per avvelenamento, test lo dimostrano"-Montalbano vince gli ascolti, la Ruota della Fortuna domina ancora su Affari Tuoi-Scoperta in Egitto, nuova stele del Decreto di Canopo svela segreti sul regno tolemaico-Mobilità, Guigues (Renault): "Chi prova l’elettrico non torna più indietro"-Carisano (Luiss): "Al nostro Campus auto elettriche e servizi innovativi"-Carvajal, follia in Champions: testata al portiere del Marsiglia e rosso diretto per il capitano del Real-Caldo estremo, oltre 16.500 morti in Europa e 4.597 in Italia nell'estate 2025-Caso Maddie McCann, scarcerato in Germania il principale sospetto-Sanremo 2026, è già toto-Big: da Tiziano Ferro a Patty Pravo, impazzano i rumors-Mourinho, nuova avventura? José vicino alla panchina del Benfica-Lavoro e relazioni, ecco come essere più produttivi e vivere meglio-Quando torna in campo Sinner? Dai tornei in Cina alla Coppa Davis, come si chiuderà il 2025 di Jannik-Omicidio Kirk, formalizzati 7 capi di accusa contro Tyler Robinson: sarà chiesta pena morte-Ferrovie, 300 miliardi di investimenti per far muovere l'Italia

Lo zucchero per i bimbi è come l’alcol per gli adulti. Sotto accusa il “fruttosio aggiunto”

Condividi questo articolo:

Dimostrata correlazione tra consumo di alte quantità di fruttosio e sviluppo di malattie epatiche gravi

Attenti a esagerare con lo zucchero, soprattutto per i bimbi. Infatti rischia di trasformarsi in “veleno” per il loro piccolo fegato.

“L’abuso sistematico del fruttosio aggiunto ai cibi e alle bevande ha gli stessi effetti pericolosi dell’alcol: ogni grammo in eccesso rispetto al fabbisogno giornaliero (circa 25 grammi) accresce di una volta e mezza il rischio di sviluppare malattie epatiche gravi”.

Lo spiega uno studio dei ricercatori dell’area di Malattie epato-metaboliche dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

È la prima volta che vengono rivelati i danni del fruttosio sulle cellule del fegato dei più piccoli. I risultati dell’indagine sono stati pubblicati sul ‘Journal of Hepatology’.

Lo studio, si legge in una nota, è stato condotto tra il 2012 e il 2016 su 271 bambini e ragazzi affetti da fegato grasso. In 1 bambino su 2 gli esami effettuati hanno rilevato livelli eccessivi di acido urico in circolo. L’acido urico è uno dei prodotti finali della sintesi del fruttosio nel fegato. Quando è prodotto in grandi quantità diventa tossico per l’organismo e concorre allo sviluppo di diverse patologie. Attraverso ulteriori indagini, incrociate con i dati emersi dal questionario alimentare somministrato ai pazienti, i ricercatori hanno dimostrato l’associazione tra gli alti livelli di acido urico e l’aggravarsi del danno al fegato, soprattutto tra i grandi consumatori di fruttosio: quanto più zucchero ingerivano con la dieta abituale, tanto maggiore era il danno riportato dalle loro cellule epatiche.

Il nemico dei bambini, spiegano i medici del Bambino Gesù, è il fruttosio aggiunto presente negli sciroppi e nei dolcificanti largamente utilizzati dall’industria nelle varie preparazioni alimentari (marmellate, bevande, merendine, succhi di frutta, caramelle). Basti pensare che una sola lattina di bevanda zuccherata contiene il doppio della quantità giornaliera di fruttosio indicata per l’età pediatrica (circa 25 grammi). Un barattolo di marmellata confezionata ha una concentrazione di fruttosio 8 volte maggiore del fabbisogno quotidiano; una merendina ne contiene mediamente il 45% in più, mentre una bottiglietta di succo di frutta poco più della metà.

Approfondiamo il tema dolcificanti. Scopriamo quali sono naturali e quali no, cosa significa indice glicemico e come si misura il potere dolcificante.

 

INFOGRAFICA MERENDINE FRUTTOSIO HOME 2

Questo articolo è stato letto 35 volte.

bambini, dolcificanti, Fruttosio, glucosio, zucchero

Comments (6)

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/bellezza/lo-zucchero-per-i-bimbi-e-come-l-alcol-per-gli-adulti-sotto-accusa-il-fruttosio-aggiunto/ […]

  • … [Trackback]

    […] Information to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/bellezza/lo-zucchero-per-i-bimbi-e-come-l-alcol-per-gli-adulti-sotto-accusa-il-fruttosio-aggiunto/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you will find 39940 more Information on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/bellezza/lo-zucchero-per-i-bimbi-e-come-l-alcol-per-gli-adulti-sotto-accusa-il-fruttosio-aggiunto/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net