ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tour de France al via il 5 luglio: tappe, percorso, dove vederlo in tv e streaming-Wimbledon, giornata amara per Errani e Paolini: subito eliminate nel doppio-Esplosione Roma, l'esperto: "Le cisterne Gpl in pressione possono diventare bombe potentissime"-Vacanze, quasi la metà italiani rinuncia a viaggiare con il proprio cane-Farmaceutica, Confalone (Novartis): "Europa e Italia restino al passo con innovazione"-Ivanisevic, stoccata a Tsitsipas: "Mai visto uno così impreparato"-Autostrade, verso l'aumento dei pedaggi da agosto-Consumi, più spontaneità e meno formalità: 71% italiani cerca contesti senza etichette-"L'esplosione e l'auto in fiamme, così abbiamo salvato un uomo": l'intervento dei carabinieri a Roma-Tumori, Montella (Int Milano): "Occorrono modelli cura adatti a complessità pazienti"-Tumori, De Lorenzo (Favo): "Rendere innovazione attuale e applicabile in cura pazienti"-Diabete, Centro Padre Nostro: "Con Vulnerabili mano tesa a pazienti invisibili"-Libri: ecco 'Rivoluzione Famiglia-Un ecosistema per il futuro' di Adriano Bordignon-L'intelligenza artificiale ci pagherà la pensione? Le parole di Vittimberga (Inps) a "Codice"-Premio Strega, Giuli: "Spostarlo a Cinecittà non è ripicca ma opportunità"-Cagliari, due cadaveri recuperati in mare-Wimbledon, Shelton e un successo... record: Hijikata battuto in 69" - Video-Roma, Pica (Fiepet): "Mille strade a 30km/h? Serve concertazione, Comune ci convochi"-Nordcorea, 20 ore per superare la zona demilitarizzata: la fuga da film-Fair play, quando lo sport può indicare la strada a tutti (politica, imprese, cittadini)

Lo stress fa venire i capelli bianchi al nostro cervello

Condividi questo articolo:

Le esperienze stressanti possono far invecchiare il cervello di quattro anni e, a lungo andare, questo può anche portare a sviluppare una forma di demenza

I risultati di uno studio condotto dai ricercatori della University of Wisconsin School of Medicine e presentato alla Alzheimer’s Association International Conference rivela che eventi molto stressanti della vita – come la perdita di un figlio, un divorzio o un licenziamento – possono far invecchiare il nostro cervello di almeno quattro anni. Per arrivare a questa conclusione, sono state esaminate le prestazioni nei test di memoria e di pensiero di 1.300 persone di 50 anni, per valutare la salute del loro cervello.

Anche se lo studio non ha esaminato il rischio di demenza e non ha potuto stabilire alcun legame tra lo stress e l’aumento del fattore di rischio, gli esperti hanno detto che le esperienze stressanti hanno un tale impatto sulle funzioni del cervello che a lungo termine potrebbero portare a sviluppare una forma di demenza: la teoria è che lo stress aumenta l’infiammazione e che potrebbe essere questo a far crescere le probabilità di sviluppare la demenza – attualmente i ricercatori della University of Southhampton stanno facendo degli esperimenti, in questo senso.

Tra tutti i gruppi esaminati, lo studio indicava gli afroamericani come più a rischio di stress nella vita rispetto ad altri gruppi etnici e infatti questo gruppo aveva ottenuto risultati bassi nei test di memoria. Questo perché anche aver vissuto in quartieri poveri è fonte di stress, viste le mancanze e le difficoltà scaturite dall’ambiente.
Tra le esperienze stressanti, infatti, oltre a quelle già elencate, se ne devono includere anche altre, come le difficoltà educative, l’insicurezza finanziaria, i problemi gravi di salute e i traumi psicologici.

Non è stato l’unico studio presentato alla conferenza che puntava l’attenzione verso lo stress come concausa dello sviluppo della demenza e, visti questi risultati e vista anche l’importanza del posto in cui le persone crescono e delle difficoltà che alcuni incontrano più di altri, è ancora più chiaro quanto sia importante sostenere le persone provenienti da comunità svantaggiate, che hanno maggiori probabilità di incappare in eventi di vita particolarmente stressanti.

Questo articolo è stato letto 78 volte.

Alzheimer, benessere, cervello, salute, stress

Comments (53)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net