ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Studenti palestinesi arrivano a Ciampino per studiare negli atenei italiani, Tajani: "Formeremo la loro futura classe dirigente"-Sinner formato derby, Cobolli battuto a Vienna. Ora Bublik ai quarti-Rapid Vienna-Fiorentina 0-3, Pioli cala il tris con Dzeko e Gudmundsson-MotoGp, prove libere e prequalifiche in Malesia: orari e dove vederle in tv-Il principe Andrea in cerca di dimora, potrebbe andare al castello di Carbisdale-Lituania, la denuncia: "Velivoli militari russi hanno violato il nostro spazio aereo"-Welfare: nasce preMio, carta digitale progettata per semplificare erogazione benefit aziendali-Ucraina, bilaterale Zelensky-Meloni a margine del vertice Ue-Gianni Morandi festeggia i 60 anni di 'C'era un ragazzo' e nel 2026 va in tour-Piano Mattei, Lazzarelli (Confcommercio): "Significa formare persone nel luogo d'origine"-Messi, nessun ritiro: l'argentino rinnova con l'Inter Miami-Telefonata tra Sangiuliano e sua moglie Federica Corsini in onda a 'Report', il Garante della Privacy sanziona la Rai-Ucraina-Russia, Putin a Trump: "Le sanzioni Usa al nostro petrolio sono un atto ostile"-Progetto Iupals, in arrivo primi 2 studenti palestinesi università Tor Vergata-In Manovra tagli alle metro di Roma, Milano e Napoli: via 50 milioni alla linea C della Capitale-Milano-Cortina, Lilly sponsor ufficiale Giochi olimpici e paralimpici invernali 2026-Assalto pullman Pistoia, Improta: "Aumento degli scontri nel basket per contaminazione delle tifoserie"-Welfare, Oliveti (Enpam e Adepp): "Assistenza e supporto ai professionisti"-Ricomporre lo scisma anglicano dopo 5 secoli? Un sogno che torna possibile-Paolini, non solo tennis: sarà tedofora alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026

La proteina dell’odore delle nostre ascelle

Condividi questo articolo:

I ricercatori inglesi affermano di aver identificato una proteina che consente ai batteri sotto le ascelle di assorbire i composti inodori del sudore e farlo puzzare

D’estate, le persone puzzano: non c’è altro modo di dirlo. Puzziamo noi e puzzano quelli che ci stanno intorno. Prendere i mezzi pubblici o salire su un ascensore può diventare un’esperienza davvero spiacevole, visto quello che il caldo riesce a fare al nostro corpo e come il nostro corpo, di conseguenza, reagisce. Si accalda, assorbe tutto il calore, la nostra temperatura interna si alza e poi iniziamo a sudare, imbarazzandoci terribilmente, e rischiando di espellere un cattivo odore.

Un meccanismo proprio di tutti i mammiferi, in realtà.

Eppure questa situazione potrebbe cambiare se solo venisse confermato quello che gli scienziati inglesi hanno recentemente affermato: ovvero di aver identificato una proteina che consente ai batteri presenti sotto le ascelle di assorbire i composti inodori del sudore e farlo diventare una puzza.

Questo studio, pubblicato sulla rivista «eLife», racconta che il meccanismo con cui questi batteri riconoscono la proteina, detta «di trasporto», e producono l’odore del corpo è ancora poco conosciuto ma riporta le basi strutturali e biochimiche del trasporto batterico in modo da poterlo affrontare e battere.

I ricercatori hanno spiegato che la pelle ascellare fornisce una casa ospitale per i batteri, una vera e propria comunità microbica che i moderni deodoranti inibiscono, per funzionare – a volte uccidono molti di questi batteri per prevenire l’odore. Secondo gli studiosi, sulla base di questa scoperta, potrebbe essere possibile sviluppare nuovi deodoranti che prendano di mira questa proteina – nota come proteina di trasporto – e ci impediscano di puzzare.

Questo articolo è stato letto 97 volte.

ascelle, proteine, puzza, sudore

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net