ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
E' morto Rodolfo Ronconi, capo della Squadra Mobile di Roma quando scomparve Adinolfi-Stretta sui migranti in Uk, fino a 50mila infermieri potrebbero lasciare il Paese-Terremoto in Indonesia, scossa di magnitudo 6 sull'isola di Seram-"Per i cristiani perseguitati e la libertà religiosa", Montecitorio si veste di rosso-Monti (Enav): "Con free route risparmiati 90 mln di kg di CO2"-Gelo artico e piogge, Italia verso il vortice invernale: le previsioni meteo-A piedi di corsa sul Grande Raccordo Anulare, uomo salvato da due poliziotti-Ex Ilva, continua la protesta a Genova. Sciopero e occupazione a Taranto-Fioravanti (Anci Marche): "Da 2011 -40% trasferimenti statali, comuni in crisi"-Scontro fra treni in Repubblica Ceca, almeno 42 feriti a Ceske Budejovice-Enav, in Esg Day focus su sostenibilità che crea valore-Da liposuzioni a mastoplastiche, ma la clinica per cinesi è abusiva: scatta il sequestro-Caso Epstein, Trump firma la legge per la pubblicazione dei file-Mondiali 2026, oggi sorteggio playoff per l'Italia: orario, possibili avversarie e dove vederlo-La ruota dei campioni, stasera in prima serata: l'appuntamento speciale con Gerry Scotti-Un professore, stasera 20 novembre: al via la terza stagione con Gassmann-Escalation di attacchi con droni ucraini in Russia, Putin alza livello di sicurezza-Ucraina, il piano di Trump: Donbass alla Russia, in cambio garanzie di sicurezza per Kiev e Ue-Gonorrea, alert Oms: "E' sempre più resistente agli antibiotici"-Gaza, Idf: "Raid sulla Striscia dopo attacco contro militari Israele". Hamas: "Pericolosa escalation"

In Italia 17 milioni di ipertesi, ma la metà non lo sa

Condividi questo articolo:

L’ipertensione è la causa di numerose malattie cardiovascolari e molti non sanno di soffrirne

Sono 17 milioni gli italiani che soffrono di ipertensione, purtroppo la metà non ne è cosciente.

L’ipertensione è la principale causa di malattie cardiovascolari (ad esempio infarto del miocardio, ictus cerebrale, scompenso cardiaco) che in Italia provocano 240mila morti ogni anno, cioè il 40% del totale dei decessi.

Anche i più giovani ne possono soffrire: secondo i medici 4 bambini su 100 hanno la pressione alta già alle elementari.

In occasione del trentatreesimo Congresso nazionale della Società italiana dell’ipertensione arteriosa, in programma dal 6 al 9 ottobre al palazzo congressi di Firenze, si affronterà la dimensione di tale fenomeno non solo nei bambini ma anche negli adulti, con una discussione approfondita delle strategie per meglio combattere questo problema e per ridurre il rischio associato di complicanze cardiovascolari.

“Tutti sono a rischio, a qualunque età. I dati epidemiologici più recenti – afferma Gianfranco Parati, presidente della Siia e direttore dell’unità complessa di Cardiologia e dipartimento di Scienze Mediche e Riabilitative presso l’istituto auxologico italiano – confermano una elevata prevalenza dell’ipertensione arteriosa in Italia e nel mondo. Nel nostro Paese ne soffre un terzo della popolazione, ma solo un paziente iperteso su quattro è adeguatamente curato”.

“La prima cosa è la prevenzione – raccomanda Parati – Quindi misurare regolarmente la propria pressione arteriosa, a cominciare dall’età scolare e correggere il proprio stile di vita: combattere il sovrappeso, introdurre meno sale con gli alimenti. Bisogna evitare i grassi favorendo una dieta ricca di frutta e verdura e integrare l’attività fisica, almeno 30 minuti al giorno. Se e quando è necessario, è bene iniziare la terapia farmacologica consultando il proprio medico. Va iniziata precocemente, prima che si sviluppino danni agli organi bersaglio dell’ipertensione, solo così si possono veramente prevenire le gravi complicanze dell’ipertensione arteriosa e avere più probabilità di vivere a lungo e bene”.

“Non è tanto l’aggressività con cui si riduce la pressione arteriosa che fa la differenza in termini di riduzione del rischio di complicanze cardiovascolari – sottolinea l’esperto – quanto la precocità degli interventi”.

Ecco le dieci regole per ridurre il rischio di ipertensione.

Questo articolo è stato letto 39 volte.

ipertensione, salute

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net