ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terremoto in Indonesia, scossa di magnitudo 6 sull'isola di Seram-"Per i cristiani perseguitati e la libertà religiosa", Montecitorio si veste di rosso-Monti (Enav): "Con free route risparmiati 90 mln di kg di CO2"-Gelo artico e piogge, Italia verso il vortice invernale: le previsioni meteo-A piedi di corsa sul Grande Raccordo Anulare, uomo salvato da due poliziotti-Ex Ilva, continua la protesta a Genova. Sciopero e occupazione a Taranto-Fioravanti (Anci Marche): "Da 2011 -40% trasferimenti statali, comuni in crisi"-Scontro fra treni in Repubblica Ceca, almeno 42 feriti a Ceske Budejovice-Enav, in Esg Day focus su sostenibilità che crea valore-Da liposuzioni a mastoplastiche, ma la clinica per cinesi è abusiva: scatta il sequestro-Caso Epstein, Trump firma la legge per la pubblicazione dei file-Mondiali 2026, oggi sorteggio playoff per l'Italia: orario, possibili avversarie e dove vederlo-La ruota dei campioni, stasera in prima serata: l'appuntamento speciale con Gerry Scotti-Un professore, stasera 20 novembre: al via la terza stagione con Gassmann-Escalation di attacchi con droni ucraini in Russia, Putin alza livello di sicurezza-Ucraina, il piano di Trump: Donbass alla Russia, in cambio garanzie di sicurezza per Kiev e Ue-Gonorrea, alert Oms: "E' sempre più resistente agli antibiotici"-Gaza, Idf: "Raid sulla Striscia dopo attacco contro militari Israele". Hamas: "Pericolosa escalation"-Nvidia, trimestrale superiore alle aspettative: fatturato a 57 miliardi di dollari, +62%-La 'dieta' 30-30-30, cos'è e perché piace (anche se non funziona)

Estratti vegetali: l’elisir per la tua pelle

Condividi questo articolo:

Ecco un rimedio efficace e naturale per le rughe e l’invecchiamento della pelle

Uno studio pubblicato sulla rivista BMC Complementary and Alternative Medicine ha dimostrato che gli estratti di piante erbacee, come Nyctanthes arbor-tristis, Aegle marmelos e Musa paradisiaca, possono essere usati come agenti anti-invecchiamento nelle creme per la pelle e aiutano a bloccare la proliferazione delle cellule tumorali del melanoma maligno.

Il team di ricercatori del Dayananda Sagar College of Engineering e SRM Institute of Science and Technology, in India, ha esaminato le proprietà anti-invecchiamento e citotossicità sulle cellule degli estratti fogliari di Nyctanthes arbor-tristis (Gelsomino notturno), estratti di polpa (sia acerba che matura) di Aegle marmelos (Bael o Bilva) ed estratti di apici vegetativi di Musa paradisiaca (Banana).

Hanno quindi sviluppato una formulazione erboristica e l’hanno testata: i risultati hanno indicato che gli estratti di questi vegetali possono prevenire l’invecchiamento della pelle ed essere utilizzati come antitumorali nelle cellule di melanoma, ossia come agenti per il trattamento.

Per quanto riguarda il cancro della pelle, la ricerca sta facendo passi da gigante. Uno studio recente ha dimostrato di aver individuato un batterio dell’epidermide capace di avere un’azione protettiva.

Questo articolo è stato letto 82 volte.

antiaging, pelle, piante

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net