ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, il faccia a faccia Trump-Putin si allontana. Ue e Kiev lavorano a piano in 12 punti-Quando il silenzio ferisce più del rifiuto, ecco il primo esperimento sul ghosting-Psv-Napoli 6-2, Conte: "Tanti giocatori nuovi da inserire, anno difficile"-Hamas ridotta ma non distrutta, ancora 20mila uomini e il 90% di razzi in meno-Meloni verso Consiglio Ue: "Aumentare pressione su Mosca". Ma resta il nodo asset russi-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 21 ottobre-Manovra, sale tensione in maggioranza: alt Forza Italia su affitti brevi, banche ancora in mirino Lega-Incentivi auto elettriche, apre lo sportello per cittadini e microimprese: come fare domanda-Psv-Napoli 6-2, McTominay non basta: sconfitta choc per Conte-Union SG-Inter 0-4, Chivu cala il poker in Champions League-Furto al Louvre, ecco quanto valevano i gioielli della corona: la stima della procura di Parigi-Atp Parigi, arriva il forfait di Novak Djokovic-Stupro, ribaltata la sentenza choc di Macerata: 31enne condannato a 3 anni in appello-Attentato a Ranucci, il giornalista: "Bomba per zittire Report? Obiettivo sbagliato"-Champions League, Union SG-Inter e Psv Eindhoven-Napoli - Diretta-Musetti, esordio vincente a Vienna: Medjedovic battuto in due set-Commissione Antimafia in missione a Ostia, l'appello di Colosimo: "Lo Stato c'è, denunciate"-Trump: "Washington e Lincoln non sono meglio di me"-Turchia e Albania prime mete ritocchi all'estero low cost, ecco le complicanze più frequenti-Legge 104, tra 3 mesi aumentano permessi: a chi spettano

Coccolate i bebè, apprenderanno meglio

Condividi questo articolo:

I bimbi che vivono in armonia con i propri genitori saranno più intelligenti

Le coccole non fanno solo bene al cuore, anche il cervello funziona meglio se c’è tenerezza. Questo vale soprattutto per i bimbi: se sono in armonia con mamma e papà imparano meglio.

I bebè hanno bisogno di sentirsi sicuri, protetti e amati affinché le connessioni nel cervello si formino adeguatamente, consentendo loro di apprendere in modo efficace.
È una tesi a cui stanno lavorando i ricercatori della Cambridge University che mette in relazione l’amore famigliare con la capacità di apprendimento.

Mettiamoci nei panni di un neonato: “il mondo è un ‘vortice’ di immagini e suoni, un sovraccarico di informazioni, che viene gradualmente messo a fuoco. I bambini – spiega Adnkronos salute – imparano presto a riconoscere i volti e le voci, poi nei mesi successivi a muoversi, capire la lingua e dare un senso a ciò che li circonda. E’ il momento cruciale in cui si formano le connessioni importanti nel cervello. Per capirne di più i ricercatori del ‘baby lab’ dell’ateneo britannico hanno sottoposto a scansione sia il cervello dei bebè sia quello delle loro mamme mentre interagiscono in attività di apprendimento”.

I ricercatori hanno scoperto che le onde cerebrali di mamma e bebè devono essere “in sincrono” affinché quest’ultimo apprenda bene. Un esempio? Quando la mamma parla al bimbo con voce cantilenante e rassicurante è un vantaggio per il piccolo. Questo linguaggio, che passa anche attraverso le filastrocche, può essere definito “mammese”.

“Anche se suona strano per noi, ai bambini piace molto ascoltare il ‘mammese’ anche più di un discorso da adulti – spiega la scienziata sta guidando la ricerca, Victoria Leong – La mamma riesce a ottenere l’attenzione del bebè e il suo discorso suona più chiaro. Più il piccolo sente” questa cantilena materna “migliore è lo sviluppo del linguaggio. Il cervello del bambino è impostato per rispondere al ‘mammese’, è per questo che è un veicolo così efficace per insegnare nuove informazioni”. Non solo: secondo gli studi condotti dalla squadra di Leong, i bambini rispondono meglio anche quando c’è prolungato contatto con gli occhi.

Secondo i ricercatori, le mamme che hanno sussurrato le loro parole cercando con lo sguardo gli occhi dei propri bimbi, hanno catalizzato meglio l’attenzione rispetto alle mamme che guardavano altrove, anche occasionalmente. Dovrebbero dunque preoccuparsi i genitori multitasking costretti a dividersi fra la cura dei piccoli e il telefono o le email di lavoro? “No – rassicura Leong – la maggior parte fa un ottimo lavoro. Lo sviluppo del cervello è influenzato solo in casi estremi di negligenza e mancanza di attenzione”.

Sebbene le scoperte di Leong siano consolidate in un filone di studi comportamentali precedenti, i lavoro del team punta a qualcosa di nuovo: capire ciò che accade all’interno del cervello quando i bambini stanno ricevendo un’attenzione di qualità. “Il mio lavoro – chiarisce all’Adnkronos – è comprendere le basi neurologiche di questi effetti”.

Questo articolo è stato letto 39 volte.

apprendimento, coccole, genitori, infanzia, neonato

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net