ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)-Tour de France, Abrahamsen vince in volata a Tolosa. Healy resta maglia giallo-Mulè: "Inps protagonista del cambiamento, serve educazione previdenziale ai giovani"-Unicredit, 1.000 assunzioni nuove assunzioni nel 2025 in Italia-Trump vuole licenziare Powell e cerca una giusta causa (che non c'è)-Sanità, dai pazienti Manifesto 'Comunicare è' per cambiare sistema salute-Rai, il 30 luglio ultimo Cda pre-ferie: sul tavolo il caso Rai Sport e Sanremo

C’è una relazione tra il latte di mucca e l’altezza dei nostri figli?

Condividi questo articolo:

Uno studio canadese rivela che i bambini che sostituiscono il latte vaccino con altri tipi di latte rischiano di diventare meno alti di quelli che non lo fanno

Alcuni ricercatori canadesi, guardando le statistiche sul consumo di latte, hanno deciso di improntare uno studio al riguardo. Oltre al crollo del consumo pro-capite di prodotti caseari, infatti, ad attirare la loro attenzione c’era il fatto che al 12% dei bambini canadesi è stato sostituito il latte vaccino con bevande di altro tipo – soia, riso, cocco o mandorle, per esempio.

Il loro studio, pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, ha coinvolto un totale di 5.034 bambini di età compresa dai 24 ai 72 mesi – di quelli studiati, il 92% consumava il latte vaccino e il 13% ne consumava di altro genere. La ricerca ha mostrato un collegamento tra il consumo del latte di mucca e lo sviluppo dell’altezza: all’età di tre anni, è stata riscontrata una differenza di altezza tra i bambini che hanno bevuto il latte vaccino contro quelli che non lo hanno bevuto di 1,5 cm.

I ricercatori dicono che non è ancora chiaro cosa accada a livello biologico per produrre questi effetti, ma alcuni hanno ipotizzato che siano le proteine del latte e i fattori di crescita insulino-simili che si trovano naturalmente nel latte di mucca a dare ai bambini un vantaggio nella loro crescita in altezza.

Anche se, di fatto, i risultati non dimostrano il rapporto causa-effetto, ma solo un collegamento tra le due condizioni, questo non ha potuto non scatenare la controffensiva di chi dice – come hanno fatto i portavoce della PETA – che anche se è certamente vero che il latte vaccino contiene un ormone della crescita che fa sì che i bambini crescano di più, questo accade perché li fa crescere più al ritmo di un vitello che di un piccolo umano.

Secondo la PETA, lo studio è limitato, non randomizzato e non tiene in conto del resto dell’alimentazione dei bambini analizzati, ma i ricercatori continuano ad affermare con forza che l’assunzione dei grassi, delle proteine e dei micronutrienti proveniente dal latte vaccino è imprescindibile per una buona e sana crescita.

Questo articolo è stato letto 1.819 volte.

bimbi, latte

Comments (19)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net