ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Hamas cerca altri corpi in nuove aree della Striscia-Sinner-Zverev, l'azzurro oggi in finale a Vienna - Diretta-Il super missile di Putin "colpisce ovunque", il Burevestnik e la strategia della Russia-Tassa sulle banche, Salvini a Patuelli: "Per ogni lamentela chiederemo 1 miliardo in più"-Fiorello: "Sanremo? Dopo cinque edizioni basta così, non sarebbe giusto"-Cadavere in decomposizione sui binari, macabro ritrovamento a Viareggio-MotoGp, Alex Marquez trionfa in Malesia. Bagnaia si ritira-Milano, due ragazzi feriti a coltellate: grave un 18enne-Auto con 5 ragazzi giù da un ponte, muore 25enne. Tra soccorritori anche il papà della vittima-Incidente Roma, il papà di Beatrice morta a 20 anni: "Non ha risposto in chat e ho capito"-Centrosinistra, Follini: "Moderati sì, ma con più coraggio se si vuole incidere"-Furto dei gioielli della corona al Louvre, fermati due sospetti-Morta June Lockhart, la mamma star di 'Lassie' aveva 100 anni-Avanti indagini sull'incidente a Roma, altri filmati dalla Colombo per capire come è morta Beatrice-Trump in Asia, missione tra pace e dazi. Messaggio a Xi sull'Ucraina: "Ci aiuti con la Russia"-Sparatoria nel campus della Lincoln University, almeno un morto in Pennsylvania-Bel tempo in arrivo ma per poco, dopo il sole ancora temporali: previsioni meteo-Terremoto ai Campi Flegrei, sciame sismico tra Pozzuoli, Bacoli e Quarto-Trump arriva in Malesia, il tour comincia con la 'Donald dance'-Ucraina, ancora droni russi contro Kiev: morti e feriti nella capitale

La fortuna di somigliare al proprio padre

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio racconta che i figli cresciuti da madri single crescono più in salute se somigliano ai padri, visto che i padri, riconoscendosi, sono portati a passare più tempo con loro

Rischia di sembrare una tesi davvero bizzarra quella secondo la quale i figli di genitori separati che vengono cresciuti dalle madri hanno un beneficio nella loro salute se hanno la «fortuna» di avere un aspetto simile a quello dei loro padri, eppure è questo quello che hanno spiegato gli scienziati che hanno fatto studi in merito: i bambini che assomigliano ai papà hanno maggiori probabilità di passare tempo con loro, traendo un giovamento che incide positivamente sulla loro salute.

Lo studio, pubblicato sulla rivista «Journal of Health Economics», ha incluso 715 madri single e i loro bambini: i ricercatori hanno scoperto che i neonati che assomigliavano al padre alla nascita risultavano più sani degli altri quando avevano 1 anno – i padri di quei bambini, infatti, trascorrevano in media 2,5 giorni in più al mese con i loro bambini rispetto agli altri padri.
Di fatto, i padri che percepiscono una somiglianza con un bambino con cui non vivono e con cui non hanno un senso quotidiano di famiglia sono più facilitati a sentire che quel figlio sia loro e quindi più invogliati a trascorrere del tempo con lui. E questo comporta dei benefici in termini di salute del bambino poiché, come hanno spiegato i ricercatori in un comunicato stampa, «le visite frequenti del padre consentono un maggiore periodo di genitorialità per l’assistenza, la supervisione e la raccolta di informazioni sulla salute dei bambini e sulle esigenze economiche».

I risultati suggeriscono la necessità di politiche per incoraggiare i padri che non vivono con i propri figli a trascorrere maggiore tempo con loro e la speranza è che già leggendo questo studio i padri in situazioni simili abbiano qualcosa su cui riflettere.

Questo articolo è stato letto 121 volte.

amore, bambini, Divorzio, madre, padre, separazione, somiglianza, tempo

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net