ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Università, Fise: "Con uomo e ambiente anche cavallo entri in programma One Health"-Femminicidio Verona, brasiliano uccide compagna a coltellate a Castelnuovo del Garda-Giustizia, Nordio: "Riforma attentato alla Costituzione? Schizofrenia, Carta prevede modifica"-Lombardia, da Regione piano a sostegno di export pmi-Uragano Melissa fa i primi 3 morti in Giamaica, resta la massima allerta-Giorni della ricerca, Fondazione Cdp premiata da Airc per sostegno progetto al Sud-Pierre Fabre, Giuseppe Di Majo nuovo Gm Medical Care in Italia-Forum Risk management, ad Arezzo premio per l’innovazione basata sull'Ai-Federlegnoarredo a Ecomondo 2025, conferma impegno per transizione sostenibile-Vittorio Feltri, aggredito sotto casa a Milano: "Gli ho sferrato un pugno mostruoso"-Eros Ramazzotti, da Bocelli a Ultimo: ecco i duetti di 'Una storia importante'-Juventus, Spalletti nuovo allenatore? I tifosi dicono no: "Si è tatuato il Napoli"-Università, Re (Tor Vergata): "Con progetto didattica extended studenti a lezioni virtuali"-'Mille Storie', la vita con la sclerosi multipla in un vodcast con Sin e Aism-Università, Bolaffio (Equivet Roma Hospital): "Da noi studenti vivono professione veterinaria"-Università, Salza (Ca' Zampa): "Formiamo veterinari destinati ad animali d’affezione"-Parolin: "Orban? Cerchiamo di avvicinare punti di vista"-Incidente sulla Colombo, trovato e ascoltato il conducente di una terza auto-Napoli, coltellate e morsi al compagno: in carcere una 47enne-Israele, "non è un nuovo ostaggio quello consegnato da Hamas: nella bara resti di corpo già restituito"

Che rapporto c’è tra infanzia, cani e schizofrenia?

Condividi questo articolo:

Una nuova ricerca suggerisce che crescere un bambino con una cane diminuisce del 24% il rischio di schizofrenia

«E i gatti?» viene da chiedersi quando si leggono i risultati di questo studio. I gatti niente, non è stato rilevato nessun collegamento tra la diminuzione del rischio di schizofrenia e la presenza di gatti in casa, mentre invece possedere un cane riduce questo rischio per i bambini fino al 24%.

A dirlo è uno studio pubblicato su PLOS ONE, che racconta di aver scoperto che una storia di infanzia accompagnata dalla presenza di un cane da compagnia fin dalla nascita o prima dei 3 anni era associata a una minor prevalenza di schizofrenia rispetto alle persone che non avevano questa storia.

Per lo studio, i ricercatori si sono concentrati sulla precedente proprietà di cani e gatti di 1.371 persone a Baltimora di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Poco meno di 400 avevano avuto diagnosi di schizofrenia dopo l’infanzia. Un numero simile aveva un disturbo bipolare. Gli altri non avevano nessuno dei due.

Mentre non è stata osservata alcuna associazione tra il possesso dei cani e un rischio inferiore di disturbo bipolare e tra la proprietà del gatto e entrambe le malattie, si è scoperto che avere un cane a casa prima dei 13 anni è collegato a un rischio significativamente più basso di schizofrenia.

Il più grande vantaggio è stato riscontrato per coloro che avevano un cane prima dei 3 anni.

Gli scienziati non sanno qual è il motivo, quello che ipotizzano è che possa succedere perché le famiglie con cani da compagnia differiscono da quelle senza animali da compagnia e quindi vivono in luoghi diversi, mangiano cose diverse, hanno redditi e background educativi diversi, differiscono nelle scelte di vita.

Certo, è anche possibile che avere un cane abbia un effetto emotivo positivo sui bambini o che alcuni microrganismi del microbioma del cane gli vengano trasmessi e che questi organismi forniscano una sorta di protezione contro lo sviluppo della schizofrenia in età avanzata.

Però non è chiaro. I ricercatori non hanno ancora una risposta, servono ulteriori studi per esplorare tali possibilità.

 

Questo articolo è stato letto 71 volte.

bambino, bambino belga, cane, diminuzione, domestico, in casa, schizofrenia

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net