ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match-Indonesia, affonda traghetto: 4 morti, 38 i dispersi-Aleksander Vukic, dal calcio alla vittoria contro Alcaraz: chi è l'avversario di Sinner-Temptation Island 2025 al via oggi, cast e coppie: news e anticipazioni-Sinner-Vukic oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"

Un corallo che batte il riscaldamento globale

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno trovato una barriera corallina che resiste ai cambiamenti climatici

Il riscaldamento globale sta provocando molti danni alla flora e alla fauna del nostro pianeta e, tra le altre cose, sta anche distruggendo le barriere coralline della Terra: di fronte all’oceano che si scalda e che diventa più acido, infatti, gli ecosistemi sottomarini non riescono a sopravvivere.
O almeno la gran parte di loro.

I ricercatori hanno recentemente scoperto un tipo di corallo, al largo dell’isola indonesiana di Sulawesi, che sembra essere resistente al riscaldamento globale: una rivelazione incredibile che potrebbe aiutarci a garantire che almeno alcune delle barriere coralline del mondo sopravvivano ai cambiamenti climatici.

Grazie a 50 Reefs, un’iniziativa pensata proprio per identificare i coralli resistenti ai cambiamenti climatici, i ricercatori hanno trascorso sei settimane tra giugno e luglio a bordo di scooter subacquei dotati di telecamere a 360° per catturare oltre 56.000 immagini di barriere coralline – in totale, hanno scattato immagini di 3.851 chilometri quadrati.
Successivamente, grazie a un’intelligenza artificiale appositamente addestrata per identificare i diversi tipi di coralli e gli invertebrati all’interno delle foto, hanno analizzato tutte quelle immagini e le hanno catalogate.
In questo modo, il team è riuscito a stabilire che le barriere coralline di Sulawesi erano effettivamente in condizioni migliori nel 2018 rispetto a quando erano state inizialmente rilevate nel 2014.

Avevano resistito, insomma.
Questo segna un punto importante a favore delle barriere coralline perché significa che, tra le molte sbiancate e morenti, ce ne sono alcune che potrebbero continuare a segnare la biodiversità degli oceani, a ospitare le specie marine e a difendere le nostre coste.
Ma questo non deve farci smettere la nostra lotta per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e dell’inquinamento, anche perché gli scienziati ritengono che gli ecosistemi delle barriere coralline del mondo potrebbero crollare completamente nel 2050.
Non lasciamolo accadere.

 

Questo articolo è stato letto 82 volte.

barriera Corallina, clima, corallo, Indonesia, sopravvivenza

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net