ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"

11 cibi che sparirebbero senza l’impollinazione

Condividi questo articolo:

Non tutti sanno che oltre al miele, anche altri alimenti esistono solo perché sono impollinati dalle api o da altre creature

Quello dell’impollinazione è un concetto molto importante da sottolineare, visto quanto le api, le farfalle, gli uccelli, i coleotteri e gli altri impollinatori sono minacciati. Minacce arrivano dall’inquinamento, dai cambiamenti climatici, dalla distruzione degli habitat e dall’uso di pesticidi ed erbicidi tossici, ma forse la più grande minaccia – come spesso succede – è data dall’ignoranza umana su quanto siano essenziali queste creature per il ciclo della vita, così come per la nostra catena alimentare.

A livello globale, 87 delle 115 principali colture alimentari dipendono da impollinatori animali e contribuiscono al 35% della produzione alimentare mondiale. Negli Stati Uniti, infatti, è stata istituita la settimana nazionale degli impollinatori per mantenere viva l’attenzione su questo tema. E proprio dagli Stati Uniti, precisamente dalla California, viene uno degli esempi per capire quanto siano importanti gli impollinatori per le colture – le api, in questo caso specifico.

In California, l’industria delle mandorle necessita dell’aiuto di circa 1,4 milioni di alveari (non di 1,4 milioni di singole api, ma delle migliaia di api che vivono in ognuno di quegli alveari), ma le api solo al collasso e avendo gli apicoltori americani perso circa 10 milioni di alveari – ad un valore corrente approssimativo di 200 dollari ciascuno – questo ha messo in crisi quel mercato, facendo lievitare i prezzi e mettendo a rischio il sistema.

Ma non solo solo le mandorle ad avere bisogno dell’impollinazione, ecco altri alimenti per cui gli impollinatori sono vitali:

1. Le mele (e tutti i tipi di altri alberi da frutto, tra cui pesche, albicocche, susine, limoni, lime e ciliegie)
2. Fragole (così come bacche di sambuco, more, lamponi e mirtilli)
3. Cipolle
4. Avocado
5. Fagiolini (e molti altri tipi di fagioli)
6. Caffè
7. Olio di girasole (e altri oli)
8. Pomodori (e cetrioli)
9. Uva
10. Cavolfiore (più cavoli, broccoli, rape e cavolini di Bruxelles)
11. Barbabietole

Questo articolo è stato letto 84 volte.

api, impollinazione

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net