ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Irpef, taglio fino a 60mila euro? Leo: "Ceto medio priorità"-Femminicidio Petrangeli, testimone in aula: "Manuela disse 'questo mi registra, è matto…'"-Codau 2025, focus su sinergie innovative per il futuro del sistema universitario-Codau 2025, competitività e attrazione talenti, focus sulle risorse umane negli atenei-Ucraina, Trump: "Putin mi ha veramente deluso". Starmer: "Pace a Gaza-Governo, innalzate misure di sicurezza per Meloni, Tajani e Salvini-Mondiali di pallavolo, l'Italia c'è: Ucraina ko 3-0 e azzurri agli ottavi-L'imprenditrice sociale: "Ecco come trovare l'algoritmo della longevità"-Codau 2025, competizione e collaborazione tra atenei per affrontare le sfide globali-Atalanta, Lookman torna ad allenarsi. Ecco quando potrà giocare in campionato-Innovazione, da Mundys 'Fly me to the Moon', un podcast sui futuri in arrivo-Aperto Salone di Genova, Salis: "Pensiamo a scuola di professioni nautiche"-Formula 1, si torna a Baku. Due anni fa la 'pole' della ruota di Tsunoda-Sofficini Findus, 50 anni di gusto e innovazione-Sei anni fa a Milano Leonardo morì cadendo nella tromba delle scale della scuola-Nautica, Bucci: "Salone Genova diventi primo al mondo"-Codau 2025, Gianotti (Aws Italia): "Trasformazione digitale può accelerare i percorsi di formazione"-Codau 2025, min. Bernini: "Salvare offerta formativa con internazionalizzazione università"-Israele, la denuncia di Bonelli: "A me e alla delegazione Avs revocato il visto"-Codau 2025, Iannantuoni (UniMib): "Puntare a corpo amministrativo universitario più moderno e manageriale"

Risarcito il giardiniere gravemente malato a causa del glifosato

Condividi questo articolo:

La Corte ordina alla Monsanto di pagare 289 milioni di dollari nel processo di accusa per il cancro di Dewayne Johnson

A portare in tribunale la Monsanto è stato Dewayne Johnson, responsabile del controllo dei parassiti in una scuola della contea della California, che ha dichiarato che sono stati i prodotti chimici della azienda che gli hanno causato cancro. A condannare la Monsanto è stata una giuria californiana, che ha stabilito che la società ha agito sapendo quanto fosse rischioso lasciare che i suoi diserbanti, come Roundup, stessero sul mercato senza nessun avvertimento riguardo ai pericoli associati al cancro, a causa dell’esposizione al glifosato, e così ha chiesto un risarcimento di 289 milioni di dollari – di cui 39 milioni in danni compensatori e 250 milioni per danni punitivi.
Il processo è stato celebrato nella Corte Suprema della California, a San Francisco, ed è durato tre giorni. Il caso del 46enne, in realtà, era stato archiviato nel 2016, ma è stato sottoposto a processo a causa dell’intensità del suo cancro – i medici hanno detto Johnson potrebbe non vivere oltre il 2020 a causa del linfoma che ha sviluppato durante il suo lavoro.
Johnson utilizzava regolarmente i prodotti Monsanto Roundup e Ranger Pro, entrambi erbicidi contenenti glifosato, una sostanza chimica di cui sono stati più volte narrati gli effetti cancerogeni.
La Monsanto ha in programma di appellarsi al verdetto e ha citato 800 studi scientifici a sostegno degli erbicidi. La compagnia è stata recentemente acquisita per 62,5 miliardi di dollari dal conglomerato tedesco Bayer, che ora si trova di fronte a più di 5.000 cause legali negli Stati Uniti che assomigliano a quella intentata del signor Johnson.
La decisione dei giurati del processo è stata sicuramente influenzata dal fatto che sono stati presentati documenti interni all’azienda, mai visti prima, che dimostravano che la Monsanto sapesse da decenni che il glifosato, e in particolare Roundup, poteva causare il cancro.

Questo articolo è stato letto 19 volte.

cancro, corte, Monsanto, risarcimento

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net