ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ferrovie, ritardi di oltre 2 ore sull'Alta Velocità per inconveniente tecnico: circolazione in graduale ripresa-Eros Ramazzotti: "La musica? E' la cosa che sono riuscito a fare meglio nella vita"-Roma, donna accoltellata sul Gra: uomo bloccato dalla polizia-Veneto, Schlein: "Centrodestra stanco, noi portiamo energia"-Coppa Davis, quando la semifinale Italia-Belgio? Data, orario e dove vederla-Caso Garlasco, Sempio: "Io perseguitato, non ho più una vita"-Giornalisti, Gualtieri: "Informazione libera è condizione per democrazia"-Coppa Davis, Cobolli si emoziona: "Giorno più bello della mia vita". Poi canta in diretta-Sabotaggio Nord Stream, Cassazione: "Ok a consegna Kuznietsov a Germania"-Natale, torna a Roma il Festival Panettone Maximo-Caso Yara, consegnati alla difesa di Bossetti i tracciati dei Dna raccolti. Riparte la caccia a 'Ignoto 1'?-Al via XXIV Convegno nazionale Int, al centro Ia e deontologia-Spazio, Rau (Schmidt Sciences): "Collaborazione scientifica Italia-Usa fondamentale"-Ucraina-Russia, pressing Usa con piano di pace ma Mosca frena: l'analisi-'Talent & innovation day', conclusa 1a giornata Forum hr people & culture 2025-Studio, entrata in vigore nuovi obblighi Ets peserà su trasporto marittimo e stradale-"E' un donatore di organi", ma il paziente è vivo: il caso scuote gli Usa-Al via a Fiera Milano 'Made expo 2025', punto riferimento per edilizia e architettura-'Fare meglio insieme' nell'era digitale, al via 'Orbits 2025'-Leo morto soffocato all'asilo nido nell'Aretino, cosa è emerso dall'autopsia

Vestirsi con una buccia di banana

Condividi questo articolo:

Agraloop converte gli scarti alimentari in fibre per la creazione di vestiti sostenibili

La Agraloop Bio-Refinery è una nuova tecnologia sviluppata dalla società di scienza dei materiali Circular Systems che è in grado di trasformare i rifiuti alimentari – come foglie di ananas, bucce di banana e residui di canapa in fibre naturali – in fibre che possono essere tessute, diventando abiti. 

I materiali di rifiuto menzionati, oltre alla canna da zucchero e ai gambi di lino, potrebbero generare fino a 250 milioni di tonnellate di fibre ogni anno se lavorati attraverso Agraloop, soddisfacendo la domanda globale di fibre di due volte e mezzo in più rispetto al necessario.
Se gli agricoltori acquistassero i propri sistemi Agraloop potrebbero guadagnare un reddito extra dalla creazione di fibre naturali e sostenibili, visto che si tratterebbe di recuperare materiali che altrimenti potrebbero essere usati solo per fare il compost.

La cosa molto interessante di Agraloop è che, per quanto sia una tecnologia innovativa, in realtà rispetta dei valori molto presenti nel passato del settore della moda, dove la quasi totalità delle fibre utilizzate per produrre gli abiti venivano da fonti naturali; sarebbe un ritorno a una forma industriale molto più sana di quella odierna, una mossa necessaria in un momento in cui sono in molti a chiedere una riforma del sistema, dalle sue pratiche di lavoro al suo impatto ambientale.

Insomma, Agraloop potrebbe essere una soluzione, visto che darebbe la possibilità di far partire uan specie di azione collettiva molto veloce che, tra l’altro, farebbe tornare il guadagno nelle mani dei locali – un passo di sostenibilità che, alla fine dei conti, sarebbe vantaggioso sia per l’ambiente sia per coloro che cercano di ottenere un profitto.

Questo articolo è stato letto 435 volte.

banane, scarti, scarti alimentari, vestiti

Comments (21)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net