ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bollette salate? Ecco come risparmiare sul riscaldamento in 10 mosse-Test nucleari e minacce, Putin risponde a Trump. Vertice per Ucraina si allontana-Farmacisti oggi in sciopero, braccia incrociate per 24 ore: orari e motivazioni-Trump-Putin, armi nucleari e annunci: il nuovo braccio di ferro Usa-Russia-Rischio inverno rigido e nevicate, Niña minaccia anche l'Italia: il quadro meteo-Elezioni Campania, Boccia ritira sua candidatura dopo un avviso di garanzia-Marsiglia-Atalanta 0-1, Samardzic salva Juric nel finale-Inter-Kairat Almaty 2-1, Chivu a punteggio pieno in Champions League-Battaglia infinita per Pokrovsk, issata la bandiera ucraina. Russia cerca la spallata con nuova tattica-Champions League, oggi Inter-Kairat Almaty - Diretta-Arval Mobility Observatory, 'sostenibilità e benessere dipendenti in piani strategici aziende'-Caso Almasri, ecco il documento inviato dalla Procura libica all'Italia: "La giurisdizione è di Tripoli"-Milano, Basciano al pm: "Mai violenza o minacce contro Sophie Codegoni"-Sinner: "Spero di convincere Cahill a restare. Finale con Alcaraz? Finals imprevedibili"-Sostenibilità, transizione giusta e circolarità a Ecomondo 2025-Università, Roma Tor Vergata e Policlinico veterinario Geregorio VII per ospedale didattico-Rifiuti, EcoTyre: gestiti circa 45 milioni di kg di Pfu in tutta Italia-Rifiuti, Rmb: oltre 3 milioni di tonnellate di materie prime generate in 10 anni-Rifiuti, RenOils: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024-Manovra, Camisa (Confapi): "Luci e ombre, bene tenuta conti pubblici ma manca visione industriale a lungo termine"

Scarti tecnologici: la Thailandia si tira fuori

Condividi questo articolo:

Nel corso dei prossimi sei mesi, la Thailandia vieterà l’importazione di rifiuti elettronici

Sono 432 i tipi di elettronica di scarto di cui la Thailandia vieterà l’importazione, dopo che ha dovuto lottare strenuamente per far fronte all’invasione di questo tipo di rifiuti. Dopo che la Cina, l’anno scorso, aveva messo in atto questa stessa mossa, i depositi tailandesi – così come quelli vietnamiti – si sono riempiti.

I rifiuti elettronici includono qualsiasi dispositivo con un cavo elettrico o una batteria: spesso, su questi dispositivi, i riciclatori lavorano per estrarre metalli preziosi – per questo sono visti come una risorsa –; d’altra parte, però, possono anche contenere sostanze chimiche pericolose e inquinanti, come piombo, mercurio e cadmio – per questo è bene non esagerare con il loro immagazzinamento.

Da quanto annunciato recentemente, tutto dovrebbe avvenire entro i prossimi 6 mesi.
Nella conferenza stampa, presieduta dal Ministro dell’ambiente, è stato detto che alcune importazioni potrebbero essere ancora consentite nel paese – ovvero i dispositivi di seconda mano che hanno una possibilità di riparazione e riutilizzo. Inoltre, anche se i metalli di scarto sono ancora consentiti, alluminio, rame e acciaio devono essere separati e puliti nei loro paesi di origine prima di essere spediti in Thailandia per uso industriale.

La plastica, invece, non è affatto la benvenuta. Il paese ha in programma di vietare l’importazione di rifiuti di plastica entro i prossimi due anni e potrebbe esserci anche l’aggiunta di una tassa sui sacchetti fatti di questo materiale e l’imposizione di divieti del suo uso nelle destinazioni turistiche, nelle agenzie governative e nelle imprese. Sebbene non siano state prese decisioni ufficiali, infatti, la Thailandia ha l’obiettivo di riciclare fino al 60% di plastica entro il 2021.

Questo articolo è stato letto 42 volte.

rifiuti, rifiuti elettronici, Thailandia

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net