ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Venezuela, Maduro a Trump: "Pronto a faccia a faccia, no alternative a pace"-Gaza, Trump celebra il voto all'Onu: "Momento storico, porterà più pace nel mondo"-Frana a Cormons, recuperato il corpo dell'anziana dispersa. Nuova allerta maltempo in Friuli Venezia Giulia-Sanremo giovani, oggi il secondo appuntamento: chi sono i cantanti in gara-Caso Epstein, dietrofront di Trump su pubblicazione file: oggi il voto-Manovra, centrodestra punta a 'emendamenti bandiera': si tratta sull'oro-E' il giorno del bonus elettrodomestici: cosa si può comprare, come richiederlo-Maltempo, nuova allerta arancione in Friuli Venezia Giulia. Piogge al Centro-Sud-Venezuela, caos e lungo impegno militare: i rischi per Trump se depone Maduro-Ucraina, dalla Francia fino a 100 caccia Rafale: la svolta tecnologica nel momento buio di Kiev-Consiglio di Sicurezza Onu approva la risoluzione Usa per Gaza-L'ex sacerdote si sposa e vuole un figlio, l'appello dei preti sposati al Vaticano-Bonus Elettrodomestici, da domani si può richiedere-Ucraina, Consiglio supremo di difesa: "Pieno sostegno a Kiev, nuovo pacchetto di aiuti militari"-Coppa Davis, Berrettini: "Nostro gruppo compatto e fortissimo"-Tra associazioni umanitarie e animali, ecco l'eredità delle gemelle Kessler-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce e Pd cala-Università, domani i primi laureati in Infermieristica della Lum-Al Centro Studi Americani di Roma l'evento 'Il diritto alla ricerca della felicità'-Carlo Verdone sindaco di Roma, la giornata finisce con la Lupa Capitolina

Sapevi che molte bustine di tè contengono plastica?

Condividi questo articolo:

Nonostante venga indicato di differenziare le bustine di tè nell’organico, esse contengono fino al 25% di plastica

I produttori di bustine di tè aggiungono polimeri plastici per sigillare e aiutare le confezioni a mantenere la loro forma durante la macerazione. E sebbene le quantità siano relativamente piccole, la quantità di plastica totale si somma, creando un’enorme quantità di rifiuti plastici accumulati che contaminano i rifiuti organici e le raccolte di compost di rifiuti alimentari o semplicemente se ne vanno in discarica (inoltre, a dire il vero, nemmeno pensare che stiamo buttando l’acqua bollente su tè e plastica è molto entusiasmante).

Le aziende del tè usano diverse quantità di polipropilene, ma lo usano tutte, quindi è assurdo che venga ancora detto alle persone di compostare le bustine. Lo sanno molto bene i giardinieri che, infatti, lo denunciano – Micheal Armitage, un giardiniere del Galles del Nord, ha iniziato una campagna per rimuovere la plastica dalle bustine di tè: la sua petizione ha ottenuto un forte slancio negli ultimi mesi, con oltre 231.000 firme.

I produttori sono riluttanti a cambiare rotta, dicono che sarebbe troppo costoso creare una bustina di tè completamente in carta – anche se alcune aziende del tè su piccola scala lo stanno già facendo. Dicono che il costo delle materie prime e gli aggiornamenti delle macchine aumenterebbero il costo di un sacchetto di circa otto volte se si dovesse passare a un materiale non plastico.

L’unica, allora, è bypassare l’impaccio: comprare il tè in foglie, non imbustato, e usare un colino metallico per l’infusione, visto che tra l’altro anche il sapore ne beneficia. Le foglie di tè sfuse possono essere acquistate in contenitori ricaricabili in una varietà di luoghi, non solo quelli equi e solidali, oramai si possono comprare anche nei supermercati.

Questo articolo è stato letto 181 volte.

bustine di tè, plastica, rifiuti

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net