ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari per il nuovo polo culturale e commerciale di Diriyah-"Sinner vince Wimbledon, difficile da accettare": l'attacco del Telegraph-Scuola, Valditara: "Assumeremo oltre 54mila docenti per il prossimo anno"-Sinner, ultimo show a Wimbledon: Jannik ballerino al party-14 luglio, Mattarella a Macron: "Rapporto unico Francia-Italia, alleati vitali l'uno per l'altro"-Scooter finisce fuori strada, muore 17enne nel Fiorentino-Bitcoin ai massimi, sopra i 122mila dollari-Torna l'anticiclone africano, caldo e temperature in aumento-Terremoto in Indonesia, sisma magnitudo 6.7 al largo delle Molucche-Roma, esalazioni monossido di carbonio in hotel in via Aurelia: 96 evacuati, 6 in ospedale-Milano, piromane incendia Balena Triennale: preso presunto responsabile-Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"

Rifiuti elettrici per costruire mobili

Condividi questo articolo:

Una collezione di arredamento che si basa sui rifiuti elettronici recuperati

Milioni di tonnellate di rifiuti elettronici intasano le discariche ogni anno, ma lo Studio Formafantasma ha deciso di aiutare a combattere per liberarle. La missione per i designer italiani Andrea Trimarchi e Simone Farresin e per il loro studio con sede ad Amsterdam è quella di dare una nuova vita all’elettronica dismessa del mondo.

Partendo da questa filosofia, hanno appena svelato Ore Streams, una nuova collezione di mobili per un ufficio geek e chic.
Secondo i progettisti, «la collezione di oggetti creati per Ore Streams agisce come un cavallo di Troia», usando la forma e il colore per avviare un’esplorazione più approfondita di come il design giochi un ruolo molto importante nella trasformazione delle risorse naturali in prodotti desiderabili.
Ore Streams è una collezione di mobili per ufficio che comprende una cabina, una scrivania, un tavolo, una sedia bassa e una serie di accessori come una lampada, una mensola e un bidone della spazzatura – tutti prodotti che sono stati realizzati con rifiuti elettronici, compresi materiali finiti e riciclati.

Mentre molti designer si sforzano di mascherare i prodotti riutilizzati dandogli una nuova forma, il design di Formafantasma celebra le sue origini tecnologiche. A prima vista, l’arredamento può apparire come una qualsiasi marca di arredamento austero e contemporaneo, tuttavia gli oggetti hanno conservato molte delle loro caratteristiche originali.

Per esempio: il tavolo minimalista incorpora una griglia di aerazione da un vecchio forno a microonde, insieme ai vecchi getti del telefono cellulare sul lato inferiore; il corpo originale del forno a microonde si trova all’interno di uno scaffale, mentre un’intera tastiera è stata inserita sul lato della scrivania.

Questo articolo è stato letto 58 volte.

arredamento, mobili, riciclo, rifiuti, rifiuti elettrici, riutilizzo

Comments (46)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net