ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Pescare la plastica e farla diventare arredamento

Condividi questo articolo:

Un gruppo di «pescatori di plastica» di Amsterdam trasforma l’immondizia in mobili per l’ufficio

La missione di Plastic Whale è duplice: non si limita a raccattare la plastica dalle acque – il fondatore Marius Smit ha definito la sua azienda «la prima azienda di pesca professione di plastica al mondo» –, ma si organizza anche per quello che succede alla plastica dopo che è stata raccolta. La società di Amsterdam, infatti, con quella plastica crea dei mobili. Grazie alla collaborazione di LAMA Concept  e Vepa, l’azienda è riuscita a progettare la collezione Circular Furniture, realizzata con l’immondizia ripescata dai canali della città.

Ogni anno, migliaia di persone, fornite di retino, salgono sulle barchette di Plastic Whale per rimuovere la plastica dai canali. Inizialmente, con quella plastica sono state create proprio le barche da pesca che adesso vengono utilizzate, ma poi Marius e il suo team hanno deciso di fare qualcosa di nuovo con quella spazzatura: mobili da ufficio – la società di design LAMA Concept li ha progettati e il produttore di mobili Vepa è stato chiamato a produrli e venderli.

Sono stati creati: un tavolo da riunione, delle sedie, una lampada e un pannello acustico, grazie alle bottiglie che vengono mescolate con acciaio riciclato nella base della sedia. L’ispirazione viene proprio dalle balene (whale, in inglese): la loro superficie ha ispirato il tavolo, la forma della coda il design delle sedie e il soffietto i pannelli acustici.
Quando un cliente non vuole più un mobile, può restituirlo a Vepa, che lo userà per crare nuovi pezzi e addirittura restituirà dei soldi lasciati in deposito. I mobili possono essere ordinati tramite rivenditori esclusivi con prezzi disponibili su richiesta – alcuni dei proventi andranno alle organizzazioni che combattono il problema della plastica, come SweepSmart in India.

Questo articolo è stato letto 55 volte.

acqua, arredamento, fiumi, mobili, plastica, riciclo, riutilizzo

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net