ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari per il nuovo polo culturale e commerciale di Diriyah-"Sinner vince Wimbledon, difficile da accettare": l'attacco del Telegraph-Scuola, Valditara: "Assumeremo oltre 54mila docenti per il prossimo anno"-Sinner, ultimo show a Wimbledon: Jannik ballerino al party-14 luglio, Mattarella a Macron: "Rapporto unico Francia-Italia, alleati vitali l'uno per l'altro"-Scooter finisce fuori strada, muore 17enne nel Fiorentino-Bitcoin ai massimi, sopra i 122mila dollari-Torna l'anticiclone africano, caldo e temperature in aumento-Terremoto in Indonesia, sisma magnitudo 6.7 al largo delle Molucche-Roma, esalazioni monossido di carbonio in hotel in via Aurelia: 96 evacuati, 6 in ospedale-Milano, piromane incendia Balena Triennale: preso presunto responsabile-Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"

Nuovi motivi per smettere di fumare

Condividi questo articolo:

I mozziconi di sigaretta sono in cima alla classifiche come tipo di rifiuto che inquina e influiscono anche sulla crescita delle piante

Quando ci concentriamo nella nostra lotta contro la plastica, gli oggetti non riciclabili, le cannucce, le buste e quant’altro, dimentichiamo spesso di prendercela con il primo inquinatore al mondo: i mozziconi di sigaretta.

Il pezzo di sigaretta che rimane quando abbiamo finito di fumare, infatti, è in cima alle classifiche per quanto riguarda gli articoli che generano la maggior quantità di rifiuti.
Forse ci facciamo meno caso perché sono di piccole dimensioni, ma di fatto due sigarette su tre vengono semplicemente gettate a terra anziché smaltite correttamente. Ciò raggiunge fino a 4,5 trilioni (un trilione è un miliardo di miliardi) di mozziconi di sigarette ogni anno che si accumulano in parchi, città e oceani. In Europa ci sono casi di città virtuose, come Parigi, che hanno dichiarato guerra ai fumatori che gettano le cicche per strada.

Una nuova ricerca arriva a dirci, però, che i mozziconi non sono solo antiestetici e inquinanti: stanno anche incidendo negativamente sulla vita delle piante. Lo studio, pubblicato su Ecotoxicology and Environmental Safety ha confrontato le piante coltivate in terreni contenenti mozziconi di sigaretta con un gruppo di piante di controllo coltivate senza la presenza dei mozziconi e ha riscontrato una differenza significativa: le prime, infatti, avevano germogli più brevi del 25%, con una biomassa radicale più piccola del 60%.

Anche se sono biodegradabili, le sigarette possono richiedere anni per decomporsi e, mentre questi anni passano, i mozziconi abbandonati, che sono pieni di sostanze chimiche che tutti sanno essere tossiche e cancerogene, inquinano la vita del pianeta e delle piante.

Questo articolo è stato letto 55 volte.

mozziconi, sigaretta, smaltimento, smettere di fumare, Sostanze chimiche

Comments (55)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net