ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"

La nuova tariffa inglese sulla plastica funziona

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo report, grazie a questa tassa si sono quasi dimezzati i rifiuti marini in plastica e si è ridotta moltissimo la vendita dei sacchetti

A seguito di un addebito di 5 pence (circa 6 centesimi di Euro) su ogni busta di plastica comprata, la vendita di sacchetti nel Regno Unito è diminuita dell’86%, secondo i rapporti dei più grandi supermercati del paese. I ricercatori del Centre for Environment, Fisheries and Aquaculture Science (CEFAS) hanno anche scoperto che circa il 50% dei rifiuti marini fatto di sacchetti di plastica è stato eliminato dalle acque della Terra da quando è stata applicata la tassa – che, ricordiamo, è accompagnata da sforzi in tal senso in tutta Europa, compresa l’Italia.

Le statistiche sui consumi individuali mostrano un calo da 140 buste per persona a 19: in pratica, un’eliminazione totale di 300 milioni di sacchetti. La tariffa dei 5 pence è stata introdotta nel 2015 per difendere gli ecosistemi marini che non fanno altro che riempirsi di rifiuti di plastica a causa dell’inquinamento umano.

I dati forniti dagli scienziati governativi in questo studio, pubblicato sulla rivista «Science of The Total Environment», hanno stimato che nei prossimi 10 anni, quasi un milione di uccelli e più di 100.000 mammiferi marini moriranno ogni anno a causa della plastica – perché finiranno per mangiarla o per esserne intrappolati.

Purtroppo, anche se la riduzione delle buste di plastica trovate nell’oceano è stata significativa, lo studio CEFAS ha rivelato che sono state sostituite da altri oggetti di plastica e detriti da pesca, mantenendo la quantità dei rifiuti in equilibrio, almeno per ora.
Le proiezioni del governo riportano che i livelli della plastica marina triplicheranno nei prossimi 10 anni, rendendo gli sforzi a ogni livello ancora più importanti.

Questo articolo è stato letto 64 volte.

Inghilterra, plastica, regno unito, rifiuti, tassa

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net