ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Paolo Taormina, l'autopsia conferma: morto per colpo pistola alla nuca-Marco, Davide e Valerio: chi erano i Carabinieri morti nell'esplosione di Castel D'Azzano-Leo Borg sulle orme di papà Bjorn, vince la sua seconda partita nel circuito Atp-Angelo Valente, morto a 51 anni il re di kickboxing. Canalis: "È dura amico mio"-Capo Verde fa la storia e si qualifica ai Mondiali. Poi l'invasione di campo-"Ti faccio fare la fine di Paolo Taormina", frase choc di un bambino allo Zen di Palermo-Alcaraz ancora infortunato? La fasciatura 'sospetta' al Six Kings Slam-Gaza, media: "Israele vuole corpi ostaggi entro oggi, è termine ultimo"-Genova, guasto a treno merci: ritardi fino a 60 minuti, coinvolta l'Alta Velocità-Salone Nautico Internazionale annuncia le date 2026: torna dall’1 al 6 ottobre a Genova-Venezuela, Machado contro Maduro: "Lascerà potere con o senza negoziati"-Maltempo, cieli grigi e Ottobrata: il meteo spacca l'Italia-Trump: "Non volevo chiedere la grazia per Netanyahu ma era il momento perfetto"-Italia-Israele, oggi qualificazioni Mondiali: orario, probabili formazioni e dove vederla-In Toscana vittoria larga centrosinistra, Schlein: "Altro che morti, siamo appena all'inizio"-Italia, le possibili avversarie ai playoff per il Mondiale 2026-Italia U21-Armenia U21: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv (in chiaro)-'Freeze - Chi sta fermo vince' stasera 14 ottobre: ospiti e anticipazioni-Berrettini-Zeppieri oggi a Stoccolma: orario, precedenti e dove vederla-Beatrice Chebet, la regina del mezzofondo: "Ringrazio Dio per i miei successi. Battocletti? Vincerà i Mondiali e le Olimpiadi"

La nostra dipendenza digitale si lascia dietro un numero di rifiuti incredibile

Condividi questo articolo:

Dai 50 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici generati ogni anno ai 350.000 telefoni cellulari gettati via ogni giorno: questo siamo diventati

Viviamo in un mondo in cui tutte le novità diventano rapidamente obsolete: quando usciamo da un negozio di elettronica con l’ultimissimo modello di uno smartphone nel nostro sacchetto, sappiamo già che da qualche parte qualcuno ha appena assemblato il modello successivo che, nel giro di pochi mesi, ci farà sembrare il nostro acquisto un rottame. È questo modo di pensare e di produrre che ci ha portati alla situazione incredibile in cui ci troviamo oggi, quella in cui vengono buttati 350.000 telefoni cellulari al giorno.

La tecnologia è eccezionale e le comodità dell’era digitale sono incomparabili, ma questi numeri sono troppo. Con la possibilità di ricambio dei dispositivi elettronici, è successa la stessa cosa che, nel corso tempo, è sempre successa con i rifiuti e l’inquinamento di tutti i generi: le persone gettano e sostituiscono la loro elettronica senza pensarci troppo, quasi sempre ignorando o non curandosi del fatto che quella spazzatura finisca da qualche parte.

Per esempio, dei 50 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici generati ogni anno, nel 2014, 41,8 milioni di tonnellate sono stati spediti verso i paesi in via di sviluppo, dove sono stati differenziati (di solito in modo improprio), esponendo le persone e l’ambiente a una serie di terribili tossine. Lo sapevamo? Probabilmente no.
È giunto il momento di riflettere.

Sono molte le società che si occupano della riparazione degli smartphone e che incoraggiano a pensare a questa pratica prima di procedere alla sostituzione e ci sono alcuni esperti che spiegano dove e come buttare i telefoni cellulari se proprio non si può fare altrimenti.

Sta a noi decidere da quale parte dei numeri stare.

Questo articolo è stato letto 47 volte.

RAEE, rifiuti, Smartphones, telefoni

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net