ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Spazio, Meloni: "Con 7,5 miliardi di investimenti, Italia tornata protagonista"-Frecciarosa, oltre 46 mln di passeggeri raggiunti dalla campagna di prevenzione-Spazio, Urso: "Settore sempre più trainante trainante del Made in Italy"-Musetti, Finals a rischio. Auger-Aliassime in semifinale a Parigi, l'azzurro chiede wild card per Atene-Spazio, Biffi (Assolombarda): "Occasione di crescita, ma va tutelata italianità"-Andrea non è più principe, il Regno Unito accoglie con favore decisione di Carlo-Influenza, esperti: "4 mln italiani colpiti la scorsa stagione, con vaccino spray -61% ricoveri"-Venezuela, Usa individuano obiettivi militari per possibili raid-Ia, Webidoo: leva di produttività ma ancora poco diffusa nelle pmi,-Stretta sul porno online, scatta obbligo verifica maggiore età per accedere a 48 siti web-Mali sotto assedio jihadista, Usa e Gb ritirano personale ambasciata-Poste Italiane partecipa all'ottava edizione del mese dell'educazione finanziaria-Supercat show, sfilate adozioni e miao-mercatino per la mostra felina internazionale-Pietrangeli, risposta a Panatta con polemica: "Non sei l'unico ad aver vinto a Parigi"-Tumori, oncologo Di Maio: "Collaborazione tra specialisti cruciale anche in epatocarcinoma"-Garattini 'smonta' il digiuno: "Conta quanto si mangia, non quando". Il 'no' al vino-Tumori, epatologa Gaia: "Fondamentale ambulatorio con 2 specialisti fegato"-Coppe europee, presto una finale a Torino? La candidatura della città-A Brescia Domani Lavoro, opportunità per chi cerca impiego o vuole crescere-Musetti, non solo Auger-Aliassime per le Atp Finals. Bublik ci crede: "Ho un obiettivo chiaro"

Con Oikos, la cassetta riutilizzabile per la frutta potremmo risparmiare milioni di Kg di CO2

Condividi questo articolo:

Prende il via presso il CAAT di Grugliasco, alle porte di Torino, il nuovo progetto di economia circolare per abbattere la produzione di rifiuti nella filiera agroalimentare

Le cassette per imballare frutta e verdura hanno un costo ambientale alto perché si trasformano rapidamente in rifiuti. Anche in questo settore è bene puntare sull’economia circolare

Se, per fare un esempio, nel solo Centro Agro Alimentare di Torino venissero usate almeno il 50% di cassette riutilizzabili, grazie ai minori rifiuti prodotti si risparmierebbero, ogni anno, 19 milioni di Kg di CO2 e 66 milioni di Kwh.

Oikos è il nuovo progetto che prevede l’introduzione di cassette riutilizzabili all’interno della filiera agroalimentare, con l’obiettivo di abbattere la produzione di rifiuti dovuti agli imballi “a perdere” dell’ortofrutta (cartone, legno o plastica). Un fenomeno stimato annualmente intorno a circa 55 mila tonnellate di rifiuti per la Regione Piemonte, di cui circa 15 mila per la sola città di Torino.

Ad idearlo è stata Oikos – Servizi, la società torinese vincitrice del Climathon 2016 nella sezione Business Innovation, la maratona mondiale di 24 ore sul clima organizzata dal Comune di Torino e dall’Environment Park di Torino lo scorso ottobre. “Abbiamo dato il via a un processo virtuoso che rende concreta l’applicazione dei concetti di economia circolare e contribuisce in modo importante alla tutela dell’ambiente – spiega Alberto Lucchese, amministratore delegato Oikos – Grazie al circuito creato si va oltre i concetti di raccolta differenziata, recupero e riciclaggio e, soprattutto, si evita direttamente la creazione del rifiuto. Il CAAT vuole essere la rampa di lancio per rendere replicabile questo modello in altre città italiane e internazionali”.
Il sistema Oikos è semplice quanto ingegnoso: creare un circolo virtuoso e sostenibile tra produttori ortofrutticoli, grossisti e commercianti/ambulanti attraverso l’utilizzo di un nuovo tipo di cassetta realizzata in polipropilene vergine: più resistente, più pregiata, comoda da trasportare (grazie alle sponde abbattibili che la fanno passare da 20 a 3 centimetri), durevole nel tempo (fino a 7-8 anni) e, soprattutto, riutilizzabile.
Il progetto ha preso il via ufficialmente presso il CAAT (Centro Agro Alimentare di Torino) di Grugliasco e ha coinvolto, in questa prima fase, 4 grossisti e circa 50 tra ambulanti e commercianti per testare le procedure, il sistema informatico e le attività di deposito. Nelle prime due settimane di attività sono già state movimentate oltre 1.000 cassette con 2 grossisti e 3 produttori ortofrutticoli e in breve tempo l’intero sistema entrerà a regime
“Oikos – sottolinea Davide Canavesio, amministratore delegato di Environment Park – è un esempio concreto di come le aziende possono sviluppare nuove opportunità di business, puntando sull’innovazione della sostenibilità ambientale e sfruttando le opportunità generate dall’ecosistema adatto, come quello creato da Environment Park”.

1. Il produttore ortofrutticolo consegna al grossista, di base al CAAT, la merce suddivisa nelle cassette riutilizzabili precedentemente noleggiate da Oikos;
2. Il grossista vende all’ ambulante o al commerciante la merce e comunica ad Oikos il numero di imballi consegnati;
3. Quando torna al CAAT per acquistare le merci, l’ambulante o il commerciante riconsegnano al deposito Oikos le cassette vuote, che saranno riaffittate al produttore ortofrutticolo e il circolo virtuoso ricomincia.

Questo articolo è stato letto 1.355 volte.

economia circolare, Oikos, riciclo, rifiuti

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net