ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match-Indonesia, affonda traghetto: 4 morti, 38 i dispersi-Aleksander Vukic, dal calcio alla vittoria contro Alcaraz: chi è l'avversario di Sinner-Temptation Island 2025 al via oggi, cast e coppie: news e anticipazioni-Sinner-Vukic oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"

Come ripulire gli oceani dalla plastica

Condividi questo articolo:

La piattaforma galleggiante Ocean Array Cleanup e’ in grado di raccogliere 7.250.000 tonnellate di rifiuti di plastica sparsi nell’oceano in soli 5 anni

Ripulire gli oceani dalla plastica grazie ad un’innovativa piattaforma galleggiante. Stiamo parlando di ‘Ocean Array Cleanup’ uno speciale dispositivo realizzato dall’inventore diciannovenne Boyan Slat, che riuscirebbe a raccogliere ben 7.250.000 tonnellate di rifiuti di plastica sparsi nell’oceano in soli 5 anni.

La piattaforma galleggiante ‘Ocean Array Cleanup’, in particolare, è costituita da un dispositivo profondo circa 3 metri e da lunghe panne, in grado di catturare i rifiuti galleggianti. Il concetto è semplice: invece di muoversi attraverso l’oceano, le matrici estendono il raggio di azione, funzionando come un imbuto gigante. L’angolo dei bracci costringerebbe la plastica a galleggiare nella direzione della piattaforma, dove sarebbe separata dal plancton, filtrata e conservata per il riciclo.

La piattaforma galleggiante ‘Ocean Array Cleanup’ potrebbe inoltre salvare centinaia di migliaia di animali acquatici ogni anno e consentire una riduzione degli inquinanti rilasciati dalla plastica in mare (tra cui PCB e DDT).

Attualmente, l’innovativa piattaforma di Boyan Slat, attraverso un recente studio di fattibilità, ha dimostrato il suo effettivo funzionamento.

Lo studio di fattibilità, ha in particolare esaminato le proprietà fisiche dell’inquinamento generato dalla plastica e la fattibilità tecnica in termini di fluido-dinamica. È stato inoltre effettuato un test della piattaforma alle Isole Azzorre, per verificare l’assoluta assenza di effetti negativi sull’ambiente. ‘Ocean Array Cleanup’ non usa infatti combustibili di alcun tipo per attirare la plastica ma sfrutta le correnti oceaniche naturali e il vento. Le barriere galleggianti sono state inoltre progettate per impedire ai pesci e alle altre creature marine di rimanere impigliate. A questo punto, il passo successivo riguarderà la concreta realizzazione del progetto, attraverso un’apposita campagna di crowdfunding già lanciata su questo sito.

(ml)

Questo articolo è stato letto 156 volte.

ambiente, mare, Oceano, piattaforma, plastica, rifiuti

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net