ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terremoto in Indonesia, sisma magnitudo 6.7 al largo delle Molucche-Roma, esalazioni monossido di carbonio in hotel in via Aurelia: 96 evacuati, 6 in ospedale-Milano, piromane incendia Balena Triennale: preso presunto responsabile-Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"-Sinner e il trionfo a Wimbledon: "Ho vinto una scommessa con Cahill e ora.."-Usa, sparatoria in chiesa del Kentucky: tre morti, incluso l'aggressore-Sinner vince Wimbledon, l'entusiasmo e l'inchino di Barbieri-Sinner e il trionfo a Wimbledon, l'incontro con i reali: il regalo per Charlotte e George-Macron: "Libertà mai così minacciata dal 1945, pace dipende da noi"-Maltempo a Roma, voli dirottati e ritardi all'aeroporto di Fiumicino-Buonfiglio esalta Sinner: "Lui magnifico, tutti lo vorremmo come nipote"-Pietrangeli e il trionfo di Sinner: "Ora è imbattibile. Il Career Grande Slam? Non sarebbe miracolo"

Airpaq: riciclare i pezzi di ricambio che ci hanno salvato la vita

Condividi questo articolo:

Un progetto che produce zaini riciclando cinture di sicurezza o airbag e che si è meritato l’appellativo «reinCARnation»

I prodotti realizzati con materiali rinnovabili sono un grande traino per la sostenibilità: riciclare, incorporare, non sprecare sono importanti ingredienti green, ma quello che viene chiamato l’upcycling (per differenziarlo dal recycling) porta la sostenibilità a un livello ancora più alto. Il recycling trasforma il rifiuto tramite un processo, mentre l’upcycling prende il rifiuto e lo fa diventare un nuovo prodotto utilizzando quantità minime di trasformazione. 

Airpaq fa questo: prende i pezzi di ricambio dei sistemi salvavita delle automobili e li fa diventare zaini in cui possiamo portarci dietro pezzi della nostra vita. Qualcosa di molto poetico, insomma, che infatti è stato chiamato da molti «reinCARnation».

A quanto raccontato dai fondatori, l’idea dell’impresa è nata nel 2015 quando hanno visitato un deposito rottami come metodo per trovare l’ispirazione per un progetto studentesco: è stato lì che hanno trovato una risorsa relativamente inesplorata – airbag per auto, cinture di sicurezza, fibbie. Adrian Goosses e Michael Widmann hanno costruito il loro primo prototipo su questi componenti la notte stessa di quella visita e da quel momento non hanno fatto altro che lavorare al progetto Airpaq.

Gli zaini, in linea con l’upcycling e l’aspetto della sostenibilità del progetto, sono piuttosto semplici nella progettazione: hanno un unico vano, composto da un airbag e accessibile tramite una chiusura a rullo, con una fibbia della cintura di sicurezza per l’auto che assicura la parte superiore; l’interno del vano principale comprende aree separate per un tablet e un computer portatile (più scomparti più piccoli per gli oggetti che necessitano protezione) e tutto lo zaino è ricoperto con un tessuto idrorepellente. Le cinture di sicurezza, oltre a costituire le cinghie dello zaino (che hanno qualche imbottitura aggiunta sulle spalle) sostengono anche la parte posteriore dello zaino, in un pannello intrecciato.

Poiché i materiali provengono da vari modelli di automobili e vari modelli di pezzi di ricambio, ogni Airpaq è leggermente diverso dall’altro: ognuno unisce materiali da due airbag, quattro cinture di sicurezza e una fibbia singola – tutti variabili per produttore.

Gli zaini misurano 28 cm di larghezza, 44 cm di altezza e 15 cm di profondità, pesano 1,2 kg vuoti e hanno un volume di circa 21 litri.
Per lanciare le borse Airpaq, i fondatori si sono rivolti a Kickstarter, con un obiettivo di crowdfunding di 10.000 Euro, che hanno rapidamente raggiunto e superato.

Questo articolo è stato letto 477 volte.

Airpaq, riciclo, rifiuti

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net