ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Qual è il rapporto tra clima e sole?

Condividi questo articolo:

Secondo uno studio, i cambiamenti climatici sulla Terra sono significativamente influenzati dall’attività solare

Secondo gli scienziati svizzeri, le fluttuazioni dell’attività del sole possono incidere in maniera tangibile sul clima del pianeta Terra.

Un team di ricercatori dell’Osservatorio Meteorologico Fisico Davos (PMOD), dell’Istituto Federale Svizzero di Scienza e Tecnologia Acquatica, dell’ETH di Zurigo e dell’Università di Berna ha sviluppato un modello di calcolo per quantificare gli effetti dell’attività solare sulle temperature della terra.

Gli studiosi hanno voluto guardare nel dettaglio gli effetti dell’attività solare sul clima.

Per ottenere un modello efficiente, i ricercatori del progetto PMOD hanno calcolato il forzamento radiativo del Sole, la contabilizzazione delle radiazioni elettromagnetiche e delle particelle. I ricercatori dell’ETH di Zurigo hanno quindi studiato gli effetti della forzatura radioattiva sull’atmosfera del pianeta. D’altra parte, i ricercatori dell’Università di Berna hanno esaminato l’interazione tra l’atmosfera e l’oceano.

Secondo Schmutz, l’esame di altri effetti, come le eruzioni vulcaniche, si è rivelato meno convincente e l’uso del modello attuale “è l’unico modo in cui possiamo comprendere le naturali fluttuazioni del nostro clima negli ultimi millenni”.

A seguito di un’elevata attività solare negli anni ’50, quindi, si prevede che la temperatura del pianeta terra scenda fino a 0,5 decimi di Celsius una volta che le attività del Sole si ridurrà al minimo.

La ricerca, finanziata dalla Swiss National Science Foundation, ha indicato infatti che, per una riduzione dell’attività solare, il riscaldamento globale indotto dall’uomo potrebbe avere un leggero calo nei prossimi decenni.

“Se l’attività solare diminuirà e rallenterà un po ‘il riscaldamento globale, potremmo guadagnare tempo prezioso. “, ha detto Werner Schmutz, direttore e capo del progetto di PMOD

Non resta che osservare l’attività del Sole negli anni a venire.

Questo articolo è stato letto 71 volte.

clima, sole, Surriscaldamento, Surriscaldamento globale

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net