ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"

Qual è il rapporto tra clima e sole?

Condividi questo articolo:

Secondo uno studio, i cambiamenti climatici sulla Terra sono significativamente influenzati dall’attività solare

Secondo gli scienziati svizzeri, le fluttuazioni dell’attività del sole possono incidere in maniera tangibile sul clima del pianeta Terra.

Un team di ricercatori dell’Osservatorio Meteorologico Fisico Davos (PMOD), dell’Istituto Federale Svizzero di Scienza e Tecnologia Acquatica, dell’ETH di Zurigo e dell’Università di Berna ha sviluppato un modello di calcolo per quantificare gli effetti dell’attività solare sulle temperature della terra.

Gli studiosi hanno voluto guardare nel dettaglio gli effetti dell’attività solare sul clima.

Per ottenere un modello efficiente, i ricercatori del progetto PMOD hanno calcolato il forzamento radiativo del Sole, la contabilizzazione delle radiazioni elettromagnetiche e delle particelle. I ricercatori dell’ETH di Zurigo hanno quindi studiato gli effetti della forzatura radioattiva sull’atmosfera del pianeta. D’altra parte, i ricercatori dell’Università di Berna hanno esaminato l’interazione tra l’atmosfera e l’oceano.

Secondo Schmutz, l’esame di altri effetti, come le eruzioni vulcaniche, si è rivelato meno convincente e l’uso del modello attuale “è l’unico modo in cui possiamo comprendere le naturali fluttuazioni del nostro clima negli ultimi millenni”.

A seguito di un’elevata attività solare negli anni ’50, quindi, si prevede che la temperatura del pianeta terra scenda fino a 0,5 decimi di Celsius una volta che le attività del Sole si ridurrà al minimo.

La ricerca, finanziata dalla Swiss National Science Foundation, ha indicato infatti che, per una riduzione dell’attività solare, il riscaldamento globale indotto dall’uomo potrebbe avere un leggero calo nei prossimi decenni.

“Se l’attività solare diminuirà e rallenterà un po ‘il riscaldamento globale, potremmo guadagnare tempo prezioso. “, ha detto Werner Schmutz, direttore e capo del progetto di PMOD

Non resta che osservare l’attività del Sole negli anni a venire.

Questo articolo è stato letto 71 volte.

clima, sole, Surriscaldamento, Surriscaldamento globale

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net