ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump contro Powell: "Terribile capo Fed, ma suo licenziamento improbabile"-Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)-Tour de France, Abrahamsen vince in volata a Tolosa. Healy resta maglia giallo

Parigi ha un nuovo sottosuolo

Condividi questo articolo:

Sotto la città nasce una massiccia fattoria che coltiva funghi e verdure

La Caverne è una fattoria urbana unica che coltiva funghi, erbe e verdure sotto le strade di Parigi. Situata nel quartiere di La Chapelle, nel centro-nord di Parigi, La Caverne è di proprietà e gestione di Cycloponics, una start-up agricola che si è concentrata sulla crescita di cibo locale sostenibile e sull’aumento delle economie locali.

Si tratta di una fattoria sotterranea di circa 3.500 metri quadrati, si trova in un parcheggio precedentemente abbandonato al di sotto di un complesso residenziale di 300 unità. Il team di dieci persone che lavora per mantenere i sistemi idroponici in grado di coltivare verdure, garantisce la crescita ottimale del raccolto e poi vende questi prodotti sul mercato.

Tutti i tipi di funghi della fattoria vengono coltivati su concimi compostati mentre le verdure prosperano senza terra. Gli agricoltori di La Caverne raccolgono anche cicoria, una radice spesso utilizzata nel caffè, che non necessita di luce solare per crescere.

Il team punta alla produzione di 54 tonnellate di verdura e funghi all’anno.
La posizione insolita di La Caverne riflette la filosofia di Cycloponics, che sottolinea anche l’importanza del riutilizzo e della conservazione delle risorse. «L’idea è di coltivare, all’interno dello stesso spazio, diverse specie di verdure che interagiscono in modo positivo», ha scritto Cycloponics in una nota. «Ad esempio: la CO2 generata dai funghi viene utilizzata dalle piantine per crescere e i materiali naturali sono compostati per le nostre coltivazioni».

L’azienda spera di espandere la rete di distribuzione attraverso la propria flotta elettrica di biciclette e veicoli, per i quali è attualmente necessario un finanziamento. La certezza è che man mano che Cycloponics crescerà, ispirerà sempre più agricoltori a somigliarle, a scavare in profondità, a trovare soluzioni e permettere che ogni cosa possibile riesca a crescere e prosperare.

Questo articolo è stato letto 89 volte.

agricoltura, funghi, parigi, riutilizzo, start up, verdure

Comments (34)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net