ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, raid senza fine sulla Striscia. Smotrich choc: "Sarà una miniera d'oro immobiliare"-Mondiali pallavolo, oggi Italia-Ucraina: orario e dove vederla-Abc sospende show di Kimmel per commenti su Kirk. Trump: "Grande notizia"-Prima giornata da record al Campania Mater, tra folla, idee e visione-Pino Daniele, oggi il concerto-evento a Napoli: da De Gregori a Elodie, tutti gli ospiti-Champions League, oggi Manchester City-Napoli: orario, probabili formazioni e dove vederla-Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'

Una spiaggia piena di caravelle portoghesi – che no, non sono barche!

Condividi questo articolo:

Migliaia di animali azzurri chiamati «caravelle portoghesi» si sono ammassati su una spiaggia australiana, dimostrando in maniera spettacolare le conseguenze dei cambiamenti climatici sugli animali

Recentemente a una coppia è capitato di incontrare una scena davvero sbalorditiva mentre passeggiava su una spiaggia in Australia. A Barlings Beach, nel Nuovo Galles del Sud, Brett Wallensky e la compagna Claudia hanno incontrato migliaia di caravelle portoghesi buttate a terra. Una scena inaspettata e strana che, purtroppo, potrebbe diventare sempre più comune visto l’impatto che il cambiamento climatico ha sul nostro mondo.

Le caravelle portoghesi sono pericolose per l’uomo, in quanto capaci di punture molto dolorose. Brett Wallensky – che lo sapeva perché era stato punto molte volte da ragazzo – ha detto che non poteva immaginare come si sarebbe potuto sopravvivere a quella spiaggia: finire dentro quella massa forse avrebbe comportato una non sopravvivenza.

A livello di visione, di certo, è stato incredibile: le caravelle sembrano meduse (pur essendo, in realtà sifonofori), hanno un colore blu brillante meraviglioso e tutte insieme, come ha detto Brett, sembravano quasi una formazione aliena.

Ogni anno in Australia oltre 10.000 persone segnalano punture da questi animali marini. A quanto raccontato dalla biologa marina Christie Wilcox della University of Hawai’i at Mānoa, le cellule pungenti possono essere ancora attive per settimane dopo che le caravelle si sono arenate, quindi bisogna stare attenti. Inoltre ha anche detto che questi arenamenti di massa possono verificarsi quando le condizioni sono giuste e che non sembra esserci nulla di speciale in questo specifico arenamento.

Il punto è che il cambiamento climatico consente alle caravelle portoghesi di prosperare. Secondo la biologa marina Lisa-Ann Gershin, le acque più calde amplificano il loro metabolismo e le creature vivono più a lungo e si riproducono di più. Come le meduse esse beneficiano dei cambiamenti climatici, quindi: vedremo situazioni di questo genere sempre più spesso.

Questo articolo è stato letto 219 volte.

caravelle portoghesi

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net