ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"-Sinner e il trionfo a Wimbledon: "Ho vinto una scommessa con Cahill e ora.."-Usa, sparatoria in chiesa del Kentucky: tre morti, incluso l'aggressore-Sinner vince Wimbledon, l'entusiasmo e l'inchino di Barbieri-Sinner e il trionfo a Wimbledon, l'incontro con i reali: il regalo per Charlotte e George-Macron: "Libertà mai così minacciata dal 1945, pace dipende da noi"-Maltempo a Roma, voli dirottati e ritardi all'aeroporto di Fiumicino-Buonfiglio esalta Sinner: "Lui magnifico, tutti lo vorremmo come nipote"-Pietrangeli e il trionfo di Sinner: "Ora è imbattibile. Il Career Grande Slam? Non sarebbe miracolo"-Diretta Chelsea-Psg 1-0, oggi finale Mondiale per Club live-Allen, il volontario che lo ha ritrovato: "Speranze si affievolivano"-Sinner trionfa a Wimbledon, Kyrgios attacca: il 'tweet misterioso'-Schianto in tangenziale a Modena, auto prende fuoco: ragazza muore carbonizzata

Un quarto delle persone sul web compra anche i farmaci on-line

Condividi questo articolo:

In Europa gli italiani sono tra coloro che comprano più farmaci su internet

Chi naviga in internet spesso compra anche le medicine sul web. Secondo una ricerca si tratta di un quarto degli internauti. 

Rispetto a spagnoli, portoghesi e inglesi, gli italiani sono quelli più propensi ad acquistare on-line i farmaci. Lo si apprende da una ricerca presentata da Claudio Barbaranelli, della ‘Sapienza’ Università di Roma, alla Conferenza internazionale del progetto europeo ‘Fakeshare II’, coordinato dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e co-finanziato dal programma ‘Prevenzione e lotta contro la criminalità’ della Commissione europea.

L’indagine, come riporta l’Adnkronos, è stata eseguita su 1.000 utilizzatori del web per ogni Paese coinvolto, fra il 2015 e il 2016. L’obiettivo era indagare le variabili psico-sociali che determinano l’acquisto di farmaci su questo canale. La percentuale di intervistati che ha risposto di acquistare farmaci online varia dal 9% della Spagna al 26% dell’Italia. Che in termini di popolazione generale, e non solo di internauti, spiega all’Adnkronos Salute Domenico Di Giorgio, direttore dell’Ufficio qualità dei prodotti e contraffazione dell’Aifa, “corrisponde a circa il 6-7% degli italiani che acquista medicinali on line, un numero in aumento, dato che solo qualche anno fa era dell’1%”.

I prodotti più cercati on-line sono i seguenti:

  • per perdere peso
  • per trattare l’influenza
  • per smettere di fumare

Se consideriamo il dato sul totale della popolazione italiana, includendo anche coloro che non utilizzano internet, significa che il 6-7% degli italiani acquista farmaci on-line.

Questo articolo è stato letto 24 volte.

farmaci, Farmaci on line, internet, salute, web

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net