ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Impresa tra business e ricerca, evento al Centro Studi Americani di Roma-Nave spia Russia in acque inglesi, Royal Navy e Raf la seguono: "Vi vediamo, siamo pronti"-L'Ue lancia il piano per una 'Schengen militare': cosa significa-Incontro Meloni-Mattarella, colloquio al Quirinale-Kessler e il suicidio assistito, Loredana Lecciso: "Da gemella la loro scelta non mi sconvolge"-Telemarketing, stop a finti numeri mobili. Ma le chiamate moleste finiranno?-Stati generali salute Lazio, Rocca: “Lavoro dei tavoli continuerà, a testa bassa per risposte ai cittadini”-'La Promessa' 2025 di Aisla, appuntamento con la solidarietà giovedì 20 novembre-E' morto Domenico Mugnaini, direttore di 'Toscana Oggi'-Aida Yespica in lacrime: "Abusata da mio zio a 7 anni"-Dugo (Campus Bio-Medico): "Cibo cerniera tra ambiente ed essere umano"-Bambini troppo digitali, l'allarme dei pediatri: quali sono i rischi per corpo e mente-Cristiano Ronaldo a cena con Trump alla Casa Bianca - Il Video-Guerra ibrida, il report di Crosetto: "Siamo sotto attacco, servono 5mila unità"-La rivelazione degli insider: "Carlo debole e malato, William ora vuole essere re"-Sinner, relax e golf dopo la vittoria alle Atp Finals-Urso: "Spazio e mare, due settori per lo sviluppo dell'eccellenza scientifica e manifatturiera italiana"-Martina Colombari alla ricerca di Luca Favilla: il mistero a Ballando con le stelle-Marsiaj (Confindustria): Spezio con mare sfide per sicurezza e competitività Paese"-Violenza sulle donne, ok unanime della Camera alla legge sul consenso

Un aeroporto che diventa acquario

Condividi questo articolo:

L’ex aeroporto di Oslo potrebbe diventare il più grande acquario dell’Europa settentrionale

La passione per gli acquari è molto diffusa: l’idea di poter stare a contatto con i pesci interessa alle persone ed è stimolante per i bambini, per questo l’ideazione di un acquario è sempre un investimento che comporta una grande partecipazione. Ma il nuovo acquario pensato per la periferia di Oslo non è solo questo: è anche una costruzione che porterebbe a sé gli appassionati di architettura e di design. 

Lo studio londinese Haptic Architects, infatti, ha presentato il progetto di un acquario curvaceo modellato sulle formazioni rocciose locali – dette «svaberg» – che abbracciano il lungomare e offrono nuovi spazi pubblici, tra cui un tetto accessibile. Gli «svaberg» praticamente sono degli oggetti scultorei naturali, davvero molto stimolanti per ogni tipo di architetto.

Progettato per l’ex sito dell’aeroporto di Oslo a Bærum, l’acquario è sostenuto dallo sviluppatore Selvaag e ospiterà 7 milioni di litri di acqua, rendendolo il più grande del suo genere nell’Europa settentrionale.

Il nuovo acquario di 10.000 metri quadrati farà parte di una riqualificazione del lungomare progettata da Rodeo Architects, che include barche e surf club, una nuova spiaggia urbana, ristoranti e bar, negozi, uffici, il terminal di un idrovolante e una nuova metropolitana di collegamento col centro della città. L’acquario scultoreo è immaginato come due rocce lievemente inclinate che si sollevano sul bordo del lungomare per rivelare vetri ad altezze che mostrano l’acqua al loro interno. I visitatori potranno salire e attraversare uno dei tetti ondulati.

La costruzione del nuovo acquario dovrebbe iniziare nel 2020; l’apertura è annunciata per il 2023.

Questo articolo è stato letto 123 volte.

acquario, Aeroport, architettura, Oslo

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net