ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roma, corteo per Gaza: "Blocchiamo tutto, Palestina libera"-Blitz proPal all'università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Spintoni e libro strappato, poi un pugno"-Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L'Italia batte la Cina e vola in semifinale-Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"-Trump, il giornalista e la domanda sugli affari: "Stai zitto"-Mondiali pallavolo, l'Italia cade contro il Belgio al tie-break-Robert Redford, la vita privata segnata da amori e tragedie-Depistaggio Cucchi, giudici Appello: "Intento dei carabinieri era restituire una realtà di comodo"-"Lauti dov'è?": Inter, Thuram e compagni scoprono così l'infortunio di Lautaro Martinez-Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine-Assolavoro: in 1° sem. 2025 boom assunti a tempo indeterminato da agenzie per il lavoro-Arca Fondi e Itinerari Previdenziali disegnano il futuro dei fondi pensione-Social vietati ai minori di 16 anni, Onorato: "Facciamo tornare i ragazzi a giocare"-Robert Redford, la foto con Gianni Minà e Fidel Castro: la storia-Blitz proPal all'Università di Pisa, docente finisce al pronto soccorso-Milano, abusi su allieve minorenni: arrestato istruttore di equitazione-Meteo, caldo anomalo con picchi di 34° fino al prossimo fine settimana-Cultura, nuova mostra de La Galleria Bper 'Il tempo della scrittura'-Coppa Davis, il servizio da ping-pong di Piros diventa l'ace dell'anno-Spagna, vola il Pil: +2,7% nel 2025, oltre 3-4 volte più alto dei partner Ue

Think Green ecofestival all’ex cartiera di Roma

Condividi questo articolo:

Area benessere, cinema, reading, libri, laboratori per bambini, bioristoro… ritorna nel parco regionale dell’Appia antica il festival romano che promuove la cultura ambientale

Torna a Roma la sesta edizione del Think green eco festival, la manifestazione nata con lo scopo di sostenere e promuovere, attraverso arte e occasioni d’incontro, la cultura ambientale. Organizzata dall’associazione Think green factory diretta da Francesca Cencetti, l’iniziativa si svolgerà il 30 settembre e il primo ottobre negli spazi all’aperto e al chiuso dell’ex Cartiera latina, sede dell’Ente regionale parco Appia Antica, sulla via Appia Antica, a ridosso delle Catacombe di San Callisto e Porta Sebastiano.

Art market, green workshop, cinema, laboratori per bambini, djset, green talk, bioristoro, area benessere e tantissimo spazio alla promozione della lettura, con appuntamenti rivolti ad ogni fascia di età. Il festival, ad ingresso gratuito, ha il patrocinio della Regione Lazio e prevede un programma articolato: numerosi i laboratori creativi e di educazione ambientale rivolti ai bambini realizzati grazie al supporto di associazioni e librerie per bambini del Municipio VIII. Per gli adulti sono in programma workshop legati alla nutrizione consapevole, all’autoproduzione e le attività promosse in collaborazione con il circolo romano del Movimento per la descrescita felice.

L’edizione 2017 inaugurerà anche la sezione cinema con la proiezione di alcuni documentari del circuito Green Movie film festival a cura dell’associazione Pentapolis.
Non mancherà la sezione benessere, con dimostrazioni di yoga, antiginnastica e naturopatia. Nell’area green talk, saranno presentati diversi libri tra cui: “Cambio Pelle in 7 Passi” di Lucia Cuffaro, “Vivere senza supermercato” di Elena Tioli, la guida “Eco in città Roma” di Marzia Fiordaliso. Nel corso della manifestazione sarà presente un mercato di prodotti artigianali, il punto bioristoro a cura della cooperativa Agricoltura Capodarco e lo stand di libri dove si potranno acquistare i titoli della casa editrice partner “Terra Nuova edizioni” e di alcune librerie per bambini.

 

Questo articolo è stato letto 25 volte.

Think Green Eco Festival

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net