ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Troppo caldo in Lombardia, stop al lavoro esterno dalle 12.30 alle 16: chi si ferma-Sondaggi politici, Fratelli d'Italia cala e Pd stabile-Roma, minorenne accoltellato all'addome: è in codice rosso, fermato un coetaneo-Roma, a Tor Bella Monaca musica per la legalità e la speranza-Decreto flussi, ok del Cdm: in Italia potranno entrare 500 mila immigrati regolari in 3 anni-Wimbledon, Fognini stellare lotta con Alcaraz: azzurro battuto al quinto set-Fognini incanta Wimbledon, Alcaraz: "Può giocare fino a 50 anni"-Donna travolta da ruspa in spiaggia a Cervia, arrestato l'investitore-Biofisica, al via XV Congresso Europeo organizzato da Sibpa ed Ebsa-Roma, vasto incendio a Piana del Sole: fiamme verso l'aeroporto di Fiumicino-A Carugate presentata la prima stazione di rifornimento a idrogeno, entro l’anno saranno 5-Neonati sepolti, Corte d’assise di Parma dispone perizia psichiatrica per Chiara Petrolini-Energia, Morelli: "Puntare su idrogeno, ma necessario allargare mercato offerta"-Energia, A.Fontana: "Stazione a idrogeno passo fondamentale verso prima rete nazionale"-Assobalneari Italia-Base Balneare, incontro con commissario Tsitsikostas per discutere su direttiva Bolkestein-Cosenza, tragedia in piscina: morta bimba di 8 anni-Maltempo, esondazione a Bardonecchia: torna incubo a due anni dall'alluvione. Sindaca: "Restate in casa"-Trasporti, Morelli: "Con stazioni rifornimento idrogeno passo verso neutralità tecnologica"-Siglata da Sapio acquisizione Baywater, leader assistenza respiratoria a domicilio in Uk-Europa nella morsa del caldo infernale: oltre 40 gradi, le temperature non danno tregua

Siccità, il Ministro Galletti: “commissariare Comuni”

Condividi questo articolo:

Una parte consistente dei problemi della Capitale e dei rischi che oggi corre sono da ricollegare alle intollerabili perdite di rete

Il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti interviene sulla crisi idrica che si sta verificandoi in molte zone d’Italia: “Ci sono oggi Regioni dove, nonostante l’esercizio dei poteri sostitutivi e le numerose diffide inviate da parte del ministero, non sono stati istituiti enti di ambito o, anche se istituiti, non sono operativi. Credo che il commissariamento di quei Comuni che non aderiscono ancora oggi agli Enti d’ambito, ne abbiamo un esempio sul lago di Bracciano, sia necessario e indifferibile”.

La lotta alla siccità parte da noi: ecco le 10 regole per risparmiare acqua.

“La Pianificazione ambientale non può in alcun modo essere vista in maniera distinta da quella del servizio idrico integrato” – spiega Galletti – un “percorso” in cui “esistono, inutile nasconderlo, alcune difficoltà”. Il ministro, ricordando il lavoro degli Osservatori dedicati a favorire la “gestione ottimale” dell’acqua – rileva che “per fronteggiare la situazione”, la siccità, “abbiamo avviato un metodo di tipo ‘proattivo’, basato sul costante monitoraggio delle variabili idrometeorologiche e delle disponibilità idriche, sul continuo aggiornamento degli scenari, sull’individuazione e sulla predisposizione di misure ed interventi di prevenzione”.

“Il presupposto di tutto questo – spiega il Ministro è la riforma strutturale messa in campo con la nuova governance del settore. La riforma, attesa da tempo, oltre a riallineare l’Italia con quanto richiesto dall’Europa, ha previsto la riduzione del numero degli Enti: da 7 Autorità di bacino nazionali e 30 Autorità di bacino interregionali e regionali siamo passati a 7 Autorità distrettuali, di cui 2 insulari”.

Al momento gli occhi sono puntati sulla capitale. “La situazione di Roma è, allo stato, quella che preoccupa maggiormente. E’ chiaro a tutti che una parte consistente dei problemi della Capitale e dei rischi che oggi corre siano da ricollegare alle intollerabili perdite di rete che caratterizzano la sua infrastrutturazione idrica. Questo è un problema antico, su cui bisogna una volta per tutte finalmente intervenire”.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

galletti, Roma, siccità, sistema idrico

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net