ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
La storia di Giulia Cecchettin diventa un film, alla regia Paola Randi-Bangladesh, ex premier Sheikh Hasina condannata a morte-Non solo i titoli, re Carlo toglierà ad Andrea anche i cani della regina-Bartoli (Lega filo d’oro): "I volontari sono il ponte tra le persone sordocieche e il mondo"-Malgioglio a 'Belve': "Sulla natica ho tatuata la bocca di J.Lo"-Stromboli, trabocco e flusso lavico sulla Sciara del Fuoco-Champagne e cori, festa 'senza freni' di Sinner nello spogliatoio delle Finals-Venezuela, Trump apre al dialogo: "Potremmo parlare con Maduro"-Ascolti tv, trionfa sport Rai con Sinner e Nazionale calcio-Rifiuti: studio, sistema non copre costi fine vita pannelli fotovoltaici non incentivati-Forum risk management, il presidente Giannotti: "10-15% di partecipanti in più"-Sinner, quando può sorpassare Alcaraz e tornare numero uno del ranking-Louvre, due tiktoker appendono il loro ritratto vicino alla Gioconda-Alcaraz in dubbio per la Coppa Davis? "Voglio esserci, ma dovrò valutare"-Volvo Island, l’isola bizzarra dove una Volvo S80 è parcheggiata da più di un decennio-Assegno unico, quando arriva a novembre: le date e a chi spetta-Sinner, 'talismano' Morandi alle Finals: "Mi hai portato fortuna". E Spalletti lo abbraccia-Terremoto oggi, registrate due scosse nel Catanese-Benefit aziendali: cosa sono, come funzionano e perché i fringe benefit sono lo strumento più efficace per il benessere dei dipendenti-Ucraina, nuovi raid russi. Zelensky da Macron per intesa su difesa aerea

Siccità, il Ministro Galletti: “commissariare Comuni”

Condividi questo articolo:

Una parte consistente dei problemi della Capitale e dei rischi che oggi corre sono da ricollegare alle intollerabili perdite di rete

Il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti interviene sulla crisi idrica che si sta verificandoi in molte zone d’Italia: “Ci sono oggi Regioni dove, nonostante l’esercizio dei poteri sostitutivi e le numerose diffide inviate da parte del ministero, non sono stati istituiti enti di ambito o, anche se istituiti, non sono operativi. Credo che il commissariamento di quei Comuni che non aderiscono ancora oggi agli Enti d’ambito, ne abbiamo un esempio sul lago di Bracciano, sia necessario e indifferibile”.

La lotta alla siccità parte da noi: ecco le 10 regole per risparmiare acqua.

“La Pianificazione ambientale non può in alcun modo essere vista in maniera distinta da quella del servizio idrico integrato” – spiega Galletti – un “percorso” in cui “esistono, inutile nasconderlo, alcune difficoltà”. Il ministro, ricordando il lavoro degli Osservatori dedicati a favorire la “gestione ottimale” dell’acqua – rileva che “per fronteggiare la situazione”, la siccità, “abbiamo avviato un metodo di tipo ‘proattivo’, basato sul costante monitoraggio delle variabili idrometeorologiche e delle disponibilità idriche, sul continuo aggiornamento degli scenari, sull’individuazione e sulla predisposizione di misure ed interventi di prevenzione”.

“Il presupposto di tutto questo – spiega il Ministro è la riforma strutturale messa in campo con la nuova governance del settore. La riforma, attesa da tempo, oltre a riallineare l’Italia con quanto richiesto dall’Europa, ha previsto la riduzione del numero degli Enti: da 7 Autorità di bacino nazionali e 30 Autorità di bacino interregionali e regionali siamo passati a 7 Autorità distrettuali, di cui 2 insulari”.

Al momento gli occhi sono puntati sulla capitale. “La situazione di Roma è, allo stato, quella che preoccupa maggiormente. E’ chiaro a tutti che una parte consistente dei problemi della Capitale e dei rischi che oggi corre siano da ricollegare alle intollerabili perdite di rete che caratterizzano la sua infrastrutturazione idrica. Questo è un problema antico, su cui bisogna una volta per tutte finalmente intervenire”.

Questo articolo è stato letto 38 volte.

galletti, Roma, siccità, sistema idrico

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net