ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tour de France al via il 5 luglio: tappe, percorso, dove vederlo in tv e streaming-Wimbledon, giornata amara per Errani e Paolini: subito eliminate nel doppio-Esplosione Roma, l'esperto: "Le cisterne Gpl in pressione possono diventare bombe potentissime"-Vacanze, quasi la metà italiani rinuncia a viaggiare con il proprio cane-Farmaceutica, Confalone (Novartis): "Europa e Italia restino al passo con innovazione"-Ivanisevic, stoccata a Tsitsipas: "Mai visto uno così impreparato"-Autostrade, verso l'aumento dei pedaggi da agosto-Consumi, più spontaneità e meno formalità: 71% italiani cerca contesti senza etichette-"L'esplosione e l'auto in fiamme, così abbiamo salvato un uomo": l'intervento dei carabinieri a Roma-Tumori, Montella (Int Milano): "Occorrono modelli cura adatti a complessità pazienti"-Tumori, De Lorenzo (Favo): "Rendere innovazione attuale e applicabile in cura pazienti"-Diabete, Centro Padre Nostro: "Con Vulnerabili mano tesa a pazienti invisibili"-Libri: ecco 'Rivoluzione Famiglia-Un ecosistema per il futuro' di Adriano Bordignon-L'intelligenza artificiale ci pagherà la pensione? Le parole di Vittimberga (Inps) a "Codice"-Premio Strega, Giuli: "Spostarlo a Cinecittà non è ripicca ma opportunità"-Cagliari, due cadaveri recuperati in mare-Wimbledon, Shelton e un successo... record: Hijikata battuto in 69" - Video-Roma, Pica (Fiepet): "Mille strade a 30km/h? Serve concertazione, Comune ci convochi"-Nordcorea, 20 ore per superare la zona demilitarizzata: la fuga da film-Fair play, quando lo sport può indicare la strada a tutti (politica, imprese, cittadini)

Le famiglie italiane scelgono il biologico e mangiano meno carne. Tutti i dati

Condividi questo articolo:

Gli italiani mangiano sempre più verdura biologica e sempre meno carne

Nell’anno appena trascorso è continuata a salire la quota di mercato del biologico. Sempre più famiglie italiane vogliono mettere in tavola prodotti di qualità e certificati.

Secondo i dati dell’Osservatorio Sana-Ice 2016, più di 7 famiglie su 10 (circa 18 milioni di nuclei familiari) hanno acquistato almeno un prodotto biologico e ad essere in crescita sono tutti gli indicatori più importanti della filiera italiana del biologico: superfici (+7,5% rispetto al 2014), operatori (+8,2%) e vendite (+15%).

La quota della spesa destinata a prodotti biologici rappresenta il 3,1%; tra anni fa era all’1,9%, segno che chi inizia a consumare prodotti bio difficilmente se ne separa. Il 90% dei consumatori ha iniziato ad acquistare questi prodotti almeno 2-3 anni fa; il 25% ne consuma con grande regolarità (ogni giorno o quasi) o almeno una volta alla settimana (43%).

Ecco come togliere pesticidi da frutta e verdura quando la laviamo.

Tra i prodotti a marchio biologico più acquistati troviamo l’ortofrutta fresca, che occupa la prima posizione (74% delle famiglie l’ha acquistata almeno una volta), a seguire l’olio extra vergine d’oliva (62%), poi uova (53%), miele (45%), confetture e marmellate (45%), formaggi freschi (44%), yogurt/burro (41%), riso e pasta (41%).

Anche AssoBio conferma il trend positivo del settore: nel 2015, il campione di 18 imprese associate e monitorate ogni tre mesi ha fatturato (a prezzi all’ingrosso) 594 milioni di euro di prodotti biologici, contro i 485 milioni di euro del 2014, con una crescita del 22,4%. Nei primi tre trimestri del 2016, il fatturato del campione dei soci AssoBio ha già raggiunto quota 493 milioni, superando in soli nove mesi le vendite dell’intero 2014.

E il cibo “verde” si fa largo anche nella grande distribuzione: nei primi nove mesi dello scorso anno, il campione di aziende aderenti ad AssiBio ha fornito ai supermercati 104 milioni di euro in prodotti biologici, contro i 115 dell’intero 2015.

Mentre cresce il consumo di verdura di qualità cala quello della carne. Secondo i dati forniti dall’Ufficio studi della Coop, nel decennio 1991-2000 gli italiani consumavano 87,1 chili pro capite di carne – picco più alto da sempre – nel 2016 questo valore è sceso a 80,7 chili e sta lentamente regredendo.

Il rapporto Eurispes 2016 indica che l’8% della popolazione è vegetariana o vegana, un dato che è destinato ad aumentare visto il trend di crescita segnato negli ultimi anni.

Questo articolo è stato letto 39 volte.

bio, biologico, crescita, Dati, Italia, spesa

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net