ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, sanzioni sul petrolio e summit rinviato: sorpresa a Mosca per lo 'strappo' di Trump-Maltempo, venti forti al Centro-Sud: allerta gialla su Campania e Calabria-Trump e Putin, il vertice congelato e i messaggi incrociati tra sanzioni e minacce-Trump, show in conferenza stampa: "Tu zitto, sei senza speranza"-Europa League, Roma-Viktoria Plzen 1-2-Studenti palestinesi arrivano a Ciampino per studiare negli atenei italiani, Tajani: "Formeremo la loro futura classe dirigente"-Sinner formato derby, Cobolli battuto a Vienna. Ora Bublik ai quarti-Rapid Vienna-Fiorentina 0-3, Pioli cala il tris con Dzeko e Gudmundsson-MotoGp, prove libere e prequalifiche in Malesia: orari e dove vederle in tv-Il principe Andrea in cerca di dimora, potrebbe andare al castello di Carbisdale-Lituania, la denuncia: "Velivoli militari russi hanno violato il nostro spazio aereo"-Welfare: nasce preMio, carta digitale progettata per semplificare erogazione benefit aziendali-Ucraina, bilaterale Zelensky-Meloni a margine del vertice Ue-Gianni Morandi festeggia i 60 anni di 'C'era un ragazzo' e nel 2026 va in tour-Piano Mattei, Lazzarelli (Confcommercio): "Significa formare persone nel luogo d'origine"-Messi, nessun ritiro: l'argentino rinnova con l'Inter Miami-Telefonata tra Sangiuliano e sua moglie Federica Corsini in onda a 'Report', il Garante della Privacy sanziona la Rai-Ucraina-Russia, Putin a Trump: "Le sanzioni Usa al nostro petrolio sono un atto ostile"-Progetto Iupals, in arrivo primi 2 studenti palestinesi università Tor Vergata-In Manovra tagli alle metro di Roma, Milano e Napoli: via 50 milioni alla linea C della Capitale

Le dannate microplastiche e le nuove soluzioni

Condividi questo articolo:

Si chiama Wasser 3.0 il nuovo metodo per impedire alle microplastiche e ai prodotti farmaceutici di finire nelle acque reflue

Molto recentemente, uno studio fatto dalla Lund University ha rivelato che le microplastiche attraversano la barriera emato-cerebrale dei pesci e finiscono per accumularsi nel loro cervello, portandoli a potenziali disordini comportamentali, tra cui mangiare più lentamente, esplorare meno i loro ambienti ed essere attratti dall’odore della plastica fino ad arrivare a mangiarla.

Insomma, un nuovo studio che racconta il male che stiamo facendo agli oceani e alle creature che li abitano, un male che peggioriamo anche quando cerchiamo di uscirne – sempre nello studio si racconta che i pesci che si trovano nei pressi degli impianti di trattamento delle acque reflue subiscono danni ai reni e hanno crescenti problemi di femminilizzazione.

I metodi che abbiamo utilizzato fino ad oggi, insomma, non funzionano, non sono abbastanza e creano ulteriori danni – filtrazione, sostanze chimiche e trattamenti vari. Molto semplicemente, la tecnologia per le acque di scarico non è stata progettata per gestire queste nuove sfide così complesse, non è stata pensata per far fronte a una situazione che non si poteva nemmeno immaginare.

Oggi, però, un progetto che si chiama Wasser 3.0 sta ottenendo molto attenzione – e riconoscimenti – per la maniera in cui sta lavorando sulla chimica di nuove soluzioni per trattare le microplastiche e i prodotti farmaceutici nelle acque reflue. I loro esperimenti con i gel ibridi di silice sono una grande promessa che non solo permette la separazione dei contaminanti dall’acqua ma comporta anche un riciclo del gel stesso che dà a tutto il processo un eco-bilanciamento.
Per ora, questo metodo è in sperimentazione, ma la speranza è che possa essere utilizzato molto presto in tutti gli impianti di trattamento per le acque reflue.

Questo articolo è stato letto 271 volte.

inquinamento, microplastiche, Wasser 3.0

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net