ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"

La Francia vieta piatti e bicchieri usa e getta in plastica

Condividi questo articolo:

Dal 2020 nel paese transalpino non si potranno più usare stoviglie di plastica

La Francia sarà il primo paese al mondo a vietare le stoviglie monouso in plastica. La nuova norma entrerà in vigore nel 2020. In quella data potranno essere messi in commercio solo tazze, piatti e bicchieri usa e getta idonei al compostaggio domestico e contenenti almeno il 50% di materiali biobased. Dal 2025 la quota di questo materiale passerà al 60%.

Ci auguriamo una soluzione simile anche nel nostro paese: “La legge francese in qualche maniera copia un’iniziativa italiana – spiega all’Adnkronos il vicepresidente Kyoto Club Francesco Ferrante che da senatore avviò l’iter per la messa al bando dei sacchetti in polietilene – i primi che hanno iniziato a mettere dei divieti sulla plastica siamo stati noi quando nel 2006 approvammo in Parlamento una legge che dava tre anni di tempo per eliminare dal commercio i sacchetti di plastica che non fossero anche biodegradabili e compostabili. Quella fu una legge all’avanguardia che poi è entrata in vigore nel 2011 e che ha determinato anche un cambiamento nei comportamenti delle persone”.

“Sono convinto che l’idea francese di estendere questo divieto anche alle stoviglie dando un congruo tempo alle industrie e al commercio per adeguarsi può diventare uno stimolo per cambiare comportamenti e utilizzare le stoviglie in plastica quando proprio è necessario e solo quelle che possono andare insieme all’organico nei rifiuti e diventare compostabili”, afferma auspicando una legge analoga in Italia.

“Noi siamo stati avanguardia al mondo sugli shopper; la direttiva europea su quel fronte si è posta degli obiettivi che noi praticamente abbiamo già raggiunto perché farsi sorpassare dai francesi su questo argomento? Quella legge è stata utile per cambiare i comportamenti dei cittadini e per stimolare un pezzo del sistema industriale che ha investito nella green economy, nella chimica verde, nell’economia circolare. E’ un pezzo di industria in cui l’Italia vanta una leadership mondiale perché farcela scippare dai francesi?”, insiste.

Questo articolo è stato letto 855 volte.

francia, stoviglie, usa e getta

Comments (30)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net