ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire

L’incredibile produzione di plastica della Coca Cola

Condividi questo articolo:

La Coca Cola si attesta su numeri pazzeschi di produzione di bottiglie di plastica, che non fanno che aumentare di anno in anno

Secondo Greenpeace, solo nel 2016 sono aumentate di un altro miliardo le bottiglie di plastica monouso prodotte dalla Coca Cola. Anche se il colosso mondiale di bevande non pubblica i suoi numeri di produzione, l”analisi fatta da Greenpeace suggerisce una produzione di 110 miliardi di bottiglie l’anno che non smette di aumentare. Insomma, la Coca Cola contribuisce al problema globale della plastica in maniera davvero imponente e ben oltre quella che sarebbe una quota equa. Tra l’altro, il dato preoccupante è che si stima che, entro il 2021, la produzione globale di plastica raggiungerà il mezzo trilione l’anno.

È sempre bene ripetere che si parla di un materiale che spesso finisce ad accumularsi nelle discariche, nei corsi d’acqua e nelle grandi isole di rifiuti che galleggiano in mezzo all’oceano. Infatti, nonostante il numero enorme di bottiglie in circolazione e nonostante l’esorbitante numero che continua ad essere prodotto ogni anno, solo una quantità minima viene riciclata: meno della metà delle bottiglie acquistate nel 2016 sono state restituite per il riciclaggio, mentre solo il 7% sono state riutilizzate per creare nuove bottiglie.

Nel frattempo il Costa Rica punta a diventare la prima nazione al mondo a bandire le plastiche monouso.

In tutto questo, la Coca Cola afferma che sta cercando delle soluzioni: nel luglio di quest’anno, ha annunciato l’obiettivo di aumentare la quantità di plastica riciclata in ciascuna delle sue bottiglie al 50% entro il 2020. Tuttavia, questo obiettivo è considerato ridicolo dagli oppositori che non capiscono perché le bottiglie non potrebbero essere fatte al 100% di plastica riciclata.

Da Greenpeace la voce che arriva è che la Coca-Cola non può parlare di voler avviare una discussione sulla sostenibilità se il tasso stupefacente con cui produce contenitori di plastica monouso è, praticamente di 3.400 bottiglie al secondo. Ci sono delle responsabilità nei confronti di questo pianeta, di cui dobbiamo farci carico tutti, ma qualcuno forse un pochino più degli altri.

Questo articolo è stato letto 204 volte.

Coca Cola, plastica

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net