ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

L’energia eolica europea è diventata più conveniente di quella nucleare

Condividi questo articolo:

I costi del vento e la sua resa energetica in Europa fanno hanno fatto spostare l’ago della bilancia verso questa risorsa rinnovabile

L’energia eolica ha ufficialmente superato l’energia nucleare ed è diventata l’opzione più conveniente in Europa – principalmente nei Paesi che circondano il Mare del Nord. Nelle vicine nazioni europee, il costo del vento è ora del 30% inferiore rispetto al costo del nucleare, uno sviluppo che promette una spinta per l’energia rinnovabile in tutto il mondo. Al ritmo degli impianti presenti, il gruppo industriale WindEurope prevede che questi parchi eolici genereranno un pieno 7% di tutta l’energia in Europa entro il 2030: un grande risultato!

Il motivo per il calo di prezzo è in gran parte dovuto al fatto che gli impianti eolici off-shore sono sempre meno costosi e più facili da costruire. In passato, non era affatto così e la poca praticità, unita ai costi alti, aveva dissuaso le aziende a investire. Tuttavia, la chiusura di molti progetti di perforazione nel Mare del Nord ha lasciato molti veicoli per l’installazione degli impianti off-shore senza lavoro sufficiente, portando il costo del trasporto delle turbine in mare a precipitare. Questo, unito ad altri fattori, ha contribuito a ridurre i prezzi e ad aumentare la produzione delle turbine.
Questi cali nei costi dell’energia eolica rappresentano solo una piccola parte del mercato globale dell’energia, riguardando l’Europa, ma non c’è ragione per cui altre regioni del mondo non possano costruire una capacità simile. La Cina, per esempio, è già a buon punto, visto che ha costruito talmente tante strutture solari ed eoliche che è sulla buona strada per superare i propri obiettivi di riduzione delle emissioni entro il 2020. E gli Stati Uniti – anche se si stanno sviluppando in questo senso molto più lentamente – potrebbero potenzialmente capovolgere l’intero settore con i loro nuovi disegni delle turbine.
Insomma, intanto, siamo felici per i primi passi dell’Europa e poi speriamo per tutto il resto del mondo.
I costi del vento e la sua resa energetica in Europa fanno hanno fatto spostare l’ago della bilancia verso questa risorsa rinnovabile

L’energia eolica ha ufficialmente superato l’energia nucleare ed è diventata l’opzione più conveniente in Europa – principalmente nei Paesi che circondano il Mare del Nord. Nelle vicine nazioni europee, il costo del vento è ora del 30% inferiore rispetto al costo del nucleare, uno sviluppo che promette una spinta per l’energia rinnovabile in tutto il mondo. Al ritmo degli impianti presenti, il gruppo industriale WindEurope prevede che questi parchi eolici genereranno un pieno 7% di tutta l’energia in Europa entro il 2030: un grande risultato!
Il motivo per il calo di prezzo è in gran parte dovuto al fatto che gli impianti eolici off-shore sono sempre meno costosi e più facili da costruire. In passato, non era affatto così e la poca praticità, unita ai costi alti, aveva dissuaso le aziende a investire. Tuttavia, la chiusura di molti progetti di perforazione nel Mare del Nord ha lasciato molti veicoli per l’installazione degli impianti off-shore senza lavoro sufficiente, portando il costo del trasporto delle turbine in mare a precipitare. Questo, unito ad altri fattori, ha contribuito a ridurre i prezzi e ad aumentare la produzione delle turbine.
Questi cali nei costi dell’energia eolica rappresentano solo una piccola parte del mercato globale dell’energia, riguardando l’Europa, ma non c’è ragione per cui altre regioni del mondo non possano costruire una capacità simile. La Cina, per esempio, è già a buon punto, visto che ha costruito talmente tante strutture solari ed eoliche che è sulla buona strada per superare i propri obiettivi di riduzione delle emissioni entro il 2020. E gli Stati Uniti – anche se si stanno sviluppando in questo senso molto più lentamente – potrebbero potenzialmente capovolgere l’intero settore con i loro nuovi disegni delle turbine.

Insomma, intanto, siamo felici per i primi passi dell’Europa e poi speriamo per tutto il resto del mondo.

 

Questo articolo è stato letto 994 volte.

energia, energie rinnovabili, eolico

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net