ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match-Indonesia, affonda traghetto: 4 morti, 38 i dispersi-Aleksander Vukic, dal calcio alla vittoria contro Alcaraz: chi è l'avversario di Sinner-Temptation Island 2025 al via oggi, cast e coppie: news e anticipazioni-Sinner-Vukic oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"

Il cimitero degli shuttle

Condividi questo articolo:

Nel Pacifico, c’è un luogo isolato dove vanno a morire le navicelle spaziali

Vi siete mai chiesti dove si trovano i resti delle astronavi dismesse? La risposta è: in uno degli angoli più remoti della Terra, sotto l’Oceano Pacifico, in una posizione estremamente isolata, a circa 2.250 km dalla terra. Questo luogo ha diversi nomi: tra i quali Punto Nemo e Polo Oceanico dell’Inaccessibilità, anche se, tra tutti, è difficile battere quello di «cimitero delle navicelle spaziali», che è quello che questo luogo è diventato. Proprio per la sua posizione, infatti, è stato scelto come luogo di riposo finale per molte navi della NASA, perché «è un ottimo posto dove si possono mettere le cose senza che colpiscano nulla», ha dichiarato Bill Ailor, ingegnere aerospaziale e specialista di rientro atmosferico.

Tra il 1971 e il 2016, la NASA e altre organizzazioni spaziali hanno fatto cadere almeno 260 aeromobili in prossimità del Punto Nemo – quasi la metà di questi dopo il 2015. Poiché la zona intorno a questo polo comprende più di 17 milioni di km quadrati di spazio, non si può pensare di individuare i singoli veicoli spaziali, anche perché molti di loro si sono rotti con il rientro atmosferico.

Quello che succede quando si decide di «seppellire» una navicella, infatti, è che l’agenzia spaziale a cui il mezzo appartiene deve regolarne il rientro atmosferico per facilitare un atterraggio preciso, ma capita molto spesso che i satelliti più piccoli non riescano ad arrivare nel luogo di riposo finale, perché si bruciano ancor prima di raggiungere l’acqua. Per gli shuttle più grandi e per i satelliti, chiaramente, è importante che questo non succeda: per la sicurezza essi devono raggiungere il sito di atterraggio in maniera controllata, altrimenti potrebbero rappresentare un grave pericolo per il pubblico.

 

Questo articolo è stato letto 342 volte.

CImitero, Nasa, shuttle, spazio

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net