ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bimbi scomparsi, un incubo ricorrente tra cronaca e mistero: i casi prima di Allen-Re Carlo e il principe Harry si riavvicinano? A Londra un "summit di pace segreto"-Bolzano, bimbo di 3 anni cade dalla finestra al terzo piano: è grave-Sinner vince Wimbledon, Panatta inventa 'Bertolucci carotone boy'-La minaccia dei dazi Usa pesa sull'Europa ma intanto gli affari di Trump vanno a gonfie vele-A2a, oltre 72 mln all’anno per Welfare e premi per dipendenti-Ue, Sefcovic: "Dazi al 30% proibitivi per scambi commerciali con Usa"-Giuli contro il 'Corriere': 'Censurata mia intervista. E poi siamo noi gli illiberali'-Bertolucci: "Sinner ha scritto pagina di storia, dobbiamo dirgli grazie"-Sinner batte Alcaraz e Calcio, è Re indiscusso dei social media: indagine Socialcom-Elena Fontanella nuova direttrice dell'Istituto italiano di Cultura di Madrid-Ferrara, donna schiacciata dal trattore in azienda agricola: morta sul colpo-Terremoto in Spagna, sisma di magnitudo 5.4 vicino Almeria avvertito a Malaga e Granada-Distilleria Nardini acquisisce Domenis 1898-Allen potrebbe essere dimesso oggi, il bimbo ritrovato a Ventimiglia sta bene-Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari per il nuovo polo culturale e commerciale di Diriyah-"Sinner vince Wimbledon, difficile da accettare": l'attacco del Telegraph-Scuola, Valditara: "Assumeremo oltre 54mila docenti per il prossimo anno"-Sinner, ultimo show a Wimbledon: Jannik ballerino al party-14 luglio, Mattarella a Macron: "Rapporto unico Francia-Italia, alleati vitali l'uno per l'altro"

Il cambiamento climatico causerà 350 milioni di migranti nei prossimi 30 anni

Condividi questo articolo:

I migranti ambientali saranno uno dei temi umanitari e geopolitici del futuro prossimo

Il tema di profughi è uno dei più sentiti dei nostri giorni e l’immigrazione è sempre più terreno di scontro politico. Ma a breve la situazione potrebbe diventare ancora più intricata a livello mondiale perché ai profughi causati dalle guerre e dall’instabilità politica di alcune aree si sommeranno i profughi “climatici”. Il cambiamento del clima sta infatti per innescare una grande cambiamento geopolitico e demografico.

Le previsioni parlano di un potenziale numero di migranti ambientali, entro il 2050, che potrebbe variare da 50 milioni a 350 milioni.
Tra le stime più citate c’è quella di Myers che prevede 200 milioni di potenziali migranti ambientali entro il 2050. Secondo il Desertification Report 2014 dell’Unccd, entro il 2020 ben 60 milioni di persone potrebbero spostarsi dalle aree desertificate dell’Africa Sub-Sahariana verso il Nord Africa e l’Europa. L’Un Water, riporta l’Adnkronos, parla di 1,8 milioni di persone che entro il 2025 vivranno in condizioni di scarsità idrica assoluta, mentre due terzi della popolazione globale potrebbe soffrire tensioni dovute alla difficoltà di accesso all’acqua.

Per questo Legambiente ha promosso la prima conferenza internazionale sul fenomeno delle migrazioni causate dai cambiamenti climatici. Oltre all’associazione ambientalista partecipano anche Sdsn, Azione Cattolica Italiana, Caritas Italiana.
Secondo i promotori, il fenomeno dei profughi climatico-ambientali è di rilevanza primaria e di intensità superiore a quello dei profughi da guerra.
Si cita anche l’Organizzazione mondiale delle migrazioni (Iom): nel 2014 la probabilità di essere sfollati a causa di un disastro è salita del 60% rispetto a 40 anni fa. Secondo l’Internal Displacement Monitoring Centre del Norwegian Refugee Council, dal 2008 al 2015 ci sono stati 202,4 milioni di persone delocalizzate o sfollate, il 15% per eventi geofisici come eruzioni vulcaniche e terremoti, e l’85% per eventi atmosferici.

Le istituzioni mondiali non sono pronte ad affrontare il fenomeno, basti pensare che i migranti ambientali non rientrano nella figura di rifugiato riconosciuta dalla Convenzione di Ginevra, per cui a livello di protezione internazionale non hanno alcun diritto. Bisognerebbe quindi superare la definizione di rifugiato e in questo l’Europa potrebbe farsi promotrice presso l’Onu perché vengano riconosciuti diritti ai profughi economici ed ambientali.

i promotori dell’incontro chiedono dunque di introdurre un diritto d’asilo unico per tutta l’Unione Europea che riconosca, sul modello della legislazione svedese e finlandese, anche i profughi ambientali ed economici.

 

Questo articolo è stato letto 18 volte.

cambiamento climatico, Global warming, immigrazione, Migranti, Migranti climatici, siccità

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net