ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari per il nuovo polo culturale e commerciale di Diriyah-"Sinner vince Wimbledon, difficile da accettare": l'attacco del Telegraph-Scuola, Valditara: "Assumeremo oltre 54mila docenti per il prossimo anno"-Sinner, ultimo show a Wimbledon: Jannik ballerino al party-14 luglio, Mattarella a Macron: "Rapporto unico Francia-Italia, alleati vitali l'uno per l'altro"-Scooter finisce fuori strada, muore 17enne nel Fiorentino-Bitcoin ai massimi, sopra i 122mila dollari-Torna l'anticiclone africano, caldo e temperature in aumento-Terremoto in Indonesia, sisma magnitudo 6.7 al largo delle Molucche-Roma, esalazioni monossido di carbonio in hotel in via Aurelia: 96 evacuati, 6 in ospedale-Milano, piromane incendia Balena Triennale: preso presunto responsabile-Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"

Gli ippopotami sono a rischio di estinzione

Condividi questo articolo:

La domanda dei denti di ippopotamo potrebbe mettere seriamente a rischio questa specie

Per soddisfare la domanda di avorio proveniente dal mercato nero, i cacciatori di frodo hanno rivolto la loro attenzione verso gli ippopotami. I denti degli ippopotami, infatti, offrono un’alternativa – minore, ma pur sempre un’alternativa – alle mancanza di possibilità nei riguardi degli elefanti. Ed è proprio questo il motivo che potrebbe condurre gli animali a estinzione – secondo una stima suggerita, la specie potrebbe svanire a stretto giro, entro 100 anni.

La «red list» della IUCN classifica gli ippopotami come «vulnerabili»: le loro popolazioni sono diminuite in Africa, così come i loro habitat si sono ridotti, a causa della caccia per i denti, per la pelle e per la carne. Ma la cosa più preoccupante è che continuano a non salire in alto nelle classifiche di priorità di conservazione della comunità internazionale.

Uno studio pubblicato all’inizio di quest’anno sulla rivista «African Journal of Ecology» ha scavato nella questione e ha trovato una discordanza nei dati commerciali che sono i diretti responsabili delle misure insufficienti che continuano a non tenere conto del danneggiamento delle popolazioni di ippopotami africani. I ricercatori, provenienti dalla University of Hong Kong, hanno detto che il 90% dei commerci americani di ippopotami attraversa proprio Hong Kong; che il 75% delle importazioni proviene da Uganda e Tanzania e che Hong Kong dichiara volumi di importazioni ed esportazioni molti inferiori a quelli trovati da loro. I ricercatori ritengono che il commercio di denti di ippopotami superi i contratti che sono stati concordati a livello internazionale, dicendo che più di 14.000 Kg vengono «dispersi» tra Uganda e Hong Kong, un numero che significa più di 2.700 singoli ippopotami (ovvero il 2% della popolazione mondiale).

La domanda dei denti di ippopotami, nata dopo i divieti al commercio internazionale di avorio proveniente dagli elefanti, è un problema serio – anche perché, oltretutto, questi denti sono molto meno difficili da contrabbandare rispetto alle zanne degli elefanti.
Insomma: gli ippopotami hanno bisogno del nostro aiuto. Basta con questo avorio!

Questo articolo è stato letto 2.432 volte.

estinzione, Ippopotamo, natura

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net