ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Taffo cambia nome, diventa 'Tanuba' per evitare strumentalizzazioni-Enrica Bonaccorti torna sui social dopo l'annuncio della malattia: "Non mi nasconderò più"-Vertice in Egitto, Trump elogia Meloni: "Bellissima donna, negli Usa non posso dirlo"-Pace a Gaza, Meloni: "Giornata storica, più vicini a riconoscimento Palestina"-Trump illude Starmer, il 'trabocchetto' davanti alla stampa-Agricoltura, Girelli (Assofertilizzanti): "No divieti irrazionali urea, serve dialogo con Ue"-Agricoltura, De Castro (Nomisma): "Serve equilibrio tra sostenibilità ambientale ed economica"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia non cresce ma guadagna su Pd e M5S-Toscana, Giani riconfermato presidente: "Ha vinto una regione illuminata e riformista"-Agricoltura, Capodilista (Confagricoltura): “Serve sostenibilità economica e reciprocità"-Agricoltura, Prandini: "Rivedere politiche Ue, più ricerca per produrre in modo sostenibile"-Al via domani ComoLake: Premi Nobel, imprese e istituzioni al lavoro per il futuro del digitale in Italia-Professioni: Cni, 16,7 mld euro fatturato ingegneri e architetti in 2024, in 2025 previsto +0,9%-Milan, infortunio al flessore per Saelemaekers: quando torna in campo-Incidente sul lavoro nel bolognese: operaio 29enne muore in azienda metalmeccanica-Professioni, Calderone: "Ingegneria cuore trasformazioni Paese"-Trump e Macron, il balletto per la solita stretta di mano extralarge-Siracusa, accoltella la ex che esce dal lavoro: lei in fin di vita, lui arrestato-Brasile, scoppia caso Neymar. Ancelotti non lo convoca: "Deve essere in forma"-Agricoltura: Assofertilizzanti, divieto uso urea causerebbe perdita 45% valore cereali

Giornata mondiale del Rinoceronte: continua il massacro per il corno

Condividi questo articolo:

I rinoceronte è sempre più a rischio per i bracconieri. “Al sicuro” ce ne sono quasi 300 negli zoo europei

L’anno scorso è stato l’anno peggiore per i rinoceronti: mai si era sparso così tanto sangue.

I bracconieri hanno ucciso almeno 1338 esemplari e sempre per un unico motivo: il corno.

In occasione della sesta Giornata Mondiale del Rinoceronte, che cade il 22 settembre, è giusto dare risalto alla condizione di questo animale. Ne rimangono cinque specie, due in Africa e tre in Asia, per un totale di meno di 28.000 esemplari.
I rinoceronti rischiano grosso e per questo c’è il progetto è di costituire una riserva genetica di questa specie, per salvarla da quanto purtroppo sta accadendo nel suo habitat naturale.

Nel nostro continente i parchi zoologici ospitano 292 rinoceronti rappresentando quasi una riserva per questi animali sempre più minacciati nel loro habitat. Il corno purtroppo è sempre richiesto in Asia, soprattutto in Cina e in Vietnam.

“Possedere parti di corno impiegato in varie forme sembra ormai diventato uno status symbol delle classi sociali emergenti – sottolinea all’Adnkronos Cesare Avesani Zaborra, direttore scientifico del Parco Natura Viva di Bussolengo – Sul mercato nero assume un valore molto alto e in queste condizioni, i bracconieri si spingono ad azioni pianificate, dotate di strumenti ad alta tecnologia che stanno determinando una vera e propria guerriglia”. Secondo i dati diffusi dalla Federazione Internazionale Ranger infatti, nell’ultimo anno sono morti almeno 96 uomini in servizio tra Asia e Africa, mentre compivano azioni di contrasto al bracconaggio.

“Come accade per molte altre specie in pericolo di estinzione, anche per i rinoceronti si continua a lavorare in situ (nell’habitat naturale) ed ex situ (fuori dall’habitat naturale): se da un parte si mettono in campo forze operative in grado di controllare i territori a rischio, dall’altra si allevano gli esemplari in ambiente controllato per tentare di preservarne il patrimonio genetico”, conclude Avesani Zaborra.

Questo articolo è stato letto 86 volte.

Bracconieri, caccia, rinoceronte

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net