ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"

Germania: sparita nel nulla stazione di ricerca subacquea

Condividi questo articolo:

L’attrezzatura che raccoglieva dati al largo delle coste tedesche è svanita senza lasciare traccia, seminando lo sconcerto tra i responsabili

Gli scienziati che monitorano l’osservatorio di Boknis Eck hanno notato che i loro feed di dati sono improvvisamente svaniti a fine agosto. Preoccupati, hanno mandato dei sommozzatori a controllare lo stato dell’attrezzatura e, con sconcerto, hanno scoperto che l’intera stazione di ricerca subacquea era sparita.

I ricercatori dietro l’osservatorio, che vengono dal GEOMAR, il centro di ricerca oceanica Helmholtz di Kiel, hanno rilasciato una dichiarazione, chiedendo qualsiasi tipo d’informazione utile per riuscire a riavere l’attrezzatura, visto che fino a che non sarà ritrovata e riposizionata, gli scienziati dovranno operare senza quelli che vengono definiti dati assolutamente «inestimabili» riguardo alle condizioni ambientali della zona.

Secondo quanto suggerito da GEOMAR, una grande tempesta o un animale marino potrebbero aver strappato l’attrezzatura dalle sue ancore – un’attrezzatura che pesa centinaia di chili, tra l’altro. Tutto quello che è rimasto in posizione è il cavo a fibre ottiche strappato, che serve a trasmettere i dati dell’osservatorio agli scienziati che ci lavorano. Ma non si esclude che i colpevoli possano anche essere dei ladri, delle persone che sapendo quale tesoro si nascondeva in quelle profondità si sono immerse per fare a pezzi la strumentazione della stazione e portarla via.

Ovviamente, per il momento, qualsiasi tipo di spiegazione è speculativa: non ci sono prove definitive su quello che è accaduto e la scomparsa è stata davvero repentina e troppo misteriosa per pensare ad alcunché.
Speriamo che presto arrivi qualche notizia o qualche contributo, che possa aiutare gli scienziati e le forze dell’ordine a venirne a capo.

 

Questo articolo è stato letto 40 volte.

furto, Geomar, germania, indagini, ricerca oceanica, ricercatori, stazione subacquea

Comments (178)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net