ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cobolli, Berrettini e la conferenza show dopo il trionfo in Coppa Davis-Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale-Sciopero 28 novembre, l'Italia si ferma: dai treni ad aerei e scuola, orari e fasce di garanzia-Sostenibilità, Simon (Deloitte): "Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società"-Ancora freddo e maltempo, attese nuove piogge e nevicate: le previsioni-Sostenibilità, Romanelli: "Prendersi cura anche di chi non incontreremo mai, questo spirito"-Morto a 81 anni Udo Kier, recitò in 'Frankenstein' di Andy Warhol e collaborò con Lars von Trier-Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids-Roma, 46 colpi tra furti e rapine: 18 arresti-Usa-Ucraina, dichiarazione congiunta: "Accordo di pace deve rispettare sovranità Kiev"-Crotone, abusi sessuali su minori e maltrattamenti: arrestati un uomo e una donna-Ornella Vanoni, oggi il funerale nella sua Milano-A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire-Cibo per gli occhi, dieta mediterranea alleata della vista-G20, Meloni sente Trump su Ucraina: "Lavoriamo sul suo piano, è disponibile a modificarlo"-Maltempo, temporali e vento forte su gran parte dell'Italia. Neve in Valle d'Aosta-Ucraina-Usa, "progressi" su piano Trump. Europa prepara controproposta-Cristiano Ronaldo, in Arabia come con la Juve: rovesciata da sogno-Coppa Davis, Sinner: "Vittoria incredibile". E Binaghi: "Aveva ragione lui"-Italia vince Coppa Davis, Musetti esulta: "Avete fatto la storia"

Genova per noi

Condividi questo articolo:

Sarà la Stefano Boeri Architetti ad occuparsi della rivitalizzazione dell’area sotto il ponte che sostituirà il ponte Morandi

Un team di progettazione della Stefano Boeri Architetti ha vinto il concorso per un nuovo progetto urbano che mira a trasformare la Val Polcevera di Genova in un luogo sostenibile, dopo la tragedia che ha colpito la città l’anno scorso.

«Il parco del Polcevera e il cerchio rosso» è uno schema di rigenerazione urbana che includerà la realizzazione di una serie di parchi sotto il ponte progettato da Renzo Piano che sostituirà il ponte Morandi che è crollato il 14 agosto 2018 – una tragedia che ha ucciso 43 persone.

Oltre a rivitalizzare l’area e a commemorare la recente tragedia, il progetto promuoverà la progettazione sostenibile attraverso tecnologie rinnovabili, spazi verdi e trasporto non motorizzato.

Progettato in collaborazione con lo studio di architettura Metrogramma di Milano e lo studio olandese di architettura del paesaggio Inside Outside, il parco del Polcevera includerà una griglia di mobilità sostenibile e un sistema di parchi ed edifici a energia solare che fungeranno da centro di produttività e innovazione per guidare la rivitalizzazione economica dell’area.

Il «cerchio rosso» invece sarà un percorso circolare sopraelevato (pedonale/ciclistico) che collegherà visivamente e fisicamente i due lati della valle, una «struttura di relazione» che misurerà 1.570 metri di lunghezza, 6 metri di larghezza e 250 metri di diametro e che sarà dotata di una torre del vento alta 120 metri per la generazione e la produzione di energia rinnovabile.

Inoltre, saranno inclusi sistemi di raccolta dell’acqua piovana e ci sarà attenzione alla biodiversità, grazie alle piantagioni e agli spazi che definiranno il paesaggio. Infine un monumento alle vittime del ponte Morandi sarà situato nel cuore del parco – l’installazione, di Luca Vitone, si chiamerà «Genova nel bosco» e conterrà 43 alberi, uno per ogni vittima perduta.

 

Questo articolo è stato letto 75 volte.

architettura, Genova, Ponte Morandi, ricostruzione area, sostenibile, sostenibilità

Comments (181)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net