ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Come nasce un'illusione ottica? Scienziati svelano il mistero-Mondiali atletica, quarta giornata: programma e dove vedere in tv italiani in gara-Bonus e sussidi, incentivi d’autunno valgono 2,1 miliardi: quali sono-Temptation Island, Rosario dice 'addio' a Lucia e diventa tronista di Uomini e Donne-Temptation Island, il triangolo Valerio-Sarah-Ary: il colpo di scena-Media: "Carri armati israeliani entrati a Gaza City, in corso raid aerei"-Charlie Kirk, la confessione del killer in chat: "Amici, ho brutte notizie per voi"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S calano-Venezuela, Maduro: "Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo"-Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà-Alla Lum gli Induction Days per i nuovi studenti di Medicina-Paolo suicida a 14 anni, la preside: "Mai denunce di bullismo, contro scuola macchina del fango"-Foto delle amiche caricate su siti porno, indagato 22enne a Milano-Matteo Franzoso non ce l'ha fatta, morto lo sciatore 25enne caduto in allenamento-Dall'inferno di Gaza a una speranza a Milano, storia di Taghred e Youssef-Fugge da un istituto ed entra in proprietà privata, 16enne trovato morto in piscina-"No, sui 50 euro non c'è il Demonio": Bce costretta a rassicurare i bulgari-Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina-Università, Orlandi (UnimiB): "Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività"

Ecco cosa rimane a 30 anni dalla catastrofe di Chernobyl

Condividi questo articolo:

Il sarcofago non è ancora stato completato e gli interrogativi sull’uso del nucleare rimangono sul tavolo

Oggi è il 30esimo anniversario del disastro nucleare di Chernobyl, avvenuto nella centrale ucraina che allora era parte dell’Unione Sovietica.

Sotto al vecchio reattore ci sono seppellite ancora 200 tonnellate di uranio e il nuovo ‘sarcofago’ che dovrebbe definitivamente delimitare l’area non è ancora stato ultimato.

Trenta anni fa, nella notte tea il 25 e il 26 aprile, esplose il reattore n. 4. Era in corso un test e vennero staccati i sistemi di sicurezza. I tecnici stavano verificando il funzionamento della turbina nell’eventualità di un blocco improvviso della fornitura elettrica. Una serie di errori umani e alcuni difetti tecnici portarono alla peggiore delle situazioni possibili.

La radioattività emanata dal disastro fu di cento volte superiore alle bombe atomiche sganciate dagli americani su Hiroshima e Nagasaki.

Tutti gli europei si ricordano di quella tragedia perché la nube tossica si diffuse in molti paesi.

Tutta l’area a 100 km dalla centrale venne contaminata. Vennero evacuate 350mila persone, anche se inizialmente il governo non fece chiarezza sull’accaduto che venne ammesso solo il 14 maggio.

Il ‘sarcofago‘ che dovrebbe isolare la centrale è una struttura lunga 105 metri, alta 105 metri e con una campata che ne misura 257. Secondo gli esperti dovrebbe resistere per almeno 100 anni.

Anche, Mikhail Gorbaciov, il presidente dell’allora Unione Sovietica, riflette sull’incidente a 30 anni di distanza: ‘contrariamente a quanto affermano i sostenitori dell’energia nucleare, secondo cui ci sono stati solo due incidenti importanti, se si quantifica la gravità degli incidenti includendo sia la perdita di vite umane sia significativi danni alle strutture, emerge un quadro molto diverso. Dal 1952 si sono verificati in tutto il mondo almeno 99 incidenti nucleari, che rientrano in questa definizione, con danni che ammontano a oltre 20,5 miliardi di dollari. Vale a dire più di un incidente nucleare ogni anno e danni per 330 milioni di dollari. Tutto questo dimostra che esistono molti rischi non gestiti o regolamentati in modo inadeguato, una cosa che è a dir poco preoccupante, data la gravità dei danni che anche un singolo incidente può provocare.’

 

Questo articolo è stato letto 42 volte.

30 anni, Chernobyl, nucleare

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net