ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire

Crisi della pesca nell’Adriatico: -54% in 5 anni

Condividi questo articolo:

La pesca del merluzzo è cinque volte oltre al limite di sostenibilità

La pesca nel Mediterraneo prosegue a ritmi difficilmente sostenibili nel lungo periodo e già si assiste a una consistente diminuzione.

Nel nostro mare Adriatico si registra un crollo del 21% delle catture della pesca italiana. Ma questa è solo una media: per alcune specie molto richieste la flessione è ben maggiore: si parla di un -45% per il nasello (tra il 2006 e il 2014) e addirittura di un -54% per lo scampo in soli 5 anni (2009-2014).

E ricordiamo che l’Adriatico sostiene la metà della pesca italiana e in questo bacino si concentra quasi la metà della flotta del nostro paese.

Questi dati preoccupanti sono stata diffusi dalla Commissione europea per lanciare l’allarme. Se continuiamo così non c’è futuro per il nostro mare.

La colpa di questo stato è della pesca intensiva che ha ha causato lo sfruttamento eccessivo di tutti gli stock ittici dell’Adriatico. Inoltre questa pratica ha alterato l’ecosistema causando la crisi della pesca. Ad esempio il merluzzo è pescato oltre cinque volte la soglia di sostenibilità.

Secondo un recente sondaggio condotto da Greenpeace, ripreso dall’Adnkronos, il merluzzo, dopo il tonno, è infatti il pesce preferito dagli italiani, acquistato dal 71% dei consumatori. La pesca a strascico insiste anche su aree particolarmente vulnerabili come la Fossa di Pomo, una depressione in centro Adriatico dove si trova la più importante zona di riproduzione (nursery) di scampi e nasello di tutto l’Adriatico.

“L’elevato sfruttamento dell’Adriatico – dice Domitilla Senni, portavoce dell’Adriatic Recovery Project – ha reso questo mare uno dei più impattati al mondo. Consentire la pesca a strascico in una delle sue zone più vulnerabili, come la Fossa di Pomo, dimostra il grado di miopia del governo italiano, che sta condannando l’Adriatico ad una rapida desertificazione”.

Questo articolo è stato letto 485 volte.

Adriatico, ambiente, mare, mediterraneo, pesca, sostenibilità

Comments (22)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net