ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
14 luglio, Mattarella a Macron: "Rapporto unico Francia-Italia, alleati vitali l'uno per l'altro"-Scooter finisce fuori strada, muore 17enne nel Fiorentino-Bitcoin ai massimi, sopra i 122mila dollari-Torna l'anticiclone africano, caldo e temperature in aumento-Terremoto in Indonesia, sisma magnitudo 6.7 al largo delle Molucche-Roma, esalazioni monossido di carbonio in hotel in via Aurelia: 96 evacuati, 6 in ospedale-Milano, piromane incendia Balena Triennale: preso presunto responsabile-Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"-Sinner e il trionfo a Wimbledon: "Ho vinto una scommessa con Cahill e ora.."-Usa, sparatoria in chiesa del Kentucky: tre morti, incluso l'aggressore-Sinner vince Wimbledon, l'entusiasmo e l'inchino di Barbieri-Sinner e il trionfo a Wimbledon, l'incontro con i reali: il regalo per Charlotte e George

Costruire con gli scarti alimentari

Condividi questo articolo:

Una compagnia trasforma i rifiuti del cibo in materiali da costruzione

In un rapporto intitolato The Urban Bio-Loop, il gruppo Arup propone di utilizzare i rifiuti alimentari (i paesi sviluppati ne hanno in abbondanza) per realizzare materiali da costruzione ecologici e a basso costo.

Gli autori del rapporto mirano a dimostrare che è possibile un paradigma diverso per i materiali da costruzione, ma non solo: i rifiuti alimentari sono molto abbondanti e assolutamente non sfruttati, quindi sarebbe il classico modo per prendere due piccioni con una fava e questa fava sarebbe la modificazione del sistema tradizionale di gestione dei rifiuti.

Si moltiplicano anche in Italia le iniziative per evitare lo spreco alimentare: 6 italiani su 10 attenti ad evitare spreco.

Per esempio: le bucce a conchiglia degli arachidi potrebbero essere utilizzate per creare pareti divisorie a basso costo, visto che sono resistenti al fuoco e al ghiaccio; il riso, invece, potrebbe essere trasformato in polvere ed essere mescolato con il cemento per eliminare la necessità di riempitivi; le foglie delle banane potrebbero essere usate per produrre tessuti robusti grazie alle fibre ad alta resistenza; i funghi potrebbero servire per costruire edifici e le bucce di patate – pulite, pressate e asciugate – sarebbero utilizzabili per produrre un materiale isolante leggero, antincendio e idrorepellente.

Insomma, il gruppo sostiene che l’utilizzo dei rifiuti alimentari all’interno dei processi edili potrebbe portare ad un’economia più circolare e più ecologica, in cui i rifiuti non vengono lasciati a marcire nelle discariche, venendo invece usati per qualcosa di concreto. Inoltre, il riciclo degli scarti del cibo ridurrebbe anche la quantità di metano prodotta quando questi si decompongono lentamente – anche quello è un gas che contribuisce al riscaldamento globale.

Questo articolo è stato letto 1.123 volte.

riciclo, rifiuti, spreco alimentare

Comments (2)

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 95773 additional Information on that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/costruire-con-gli-scarti-alimentari/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/costruire-con-gli-scarti-alimentari/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net