ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire

Consumatori disposti a pagare di più per pesce sostenibile. Lo rivela Greenpeace

Condividi questo articolo:

I consumatori sono sensibili verso l’ambiente, ma non ancora abbastanza informati

Un mercato più giusto passa inevitabilmente dalle scelte dei consumatori. Quello che decidiamo di comprare, o di non comprare, ha un impatto gigantesco sull’ambiente, dobbiamo esserne consapevoli.

Secondo Greenpeace i consumatori sono pronti a consumare pesce catturato con metodi di pesca sostenibili: il 77% degli intervistati italiani ha dichiarato di essere disposto a pagare di più il pesce pur di avere garanzie sulla sua sostenibilità e il 91% è pronto a modificare le proprie abitudini alimentari per ridurre lo sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche e tutelare il mare.

Il sondaggio è stato condotto per Greenpeace dall’Istituto Ixè, su un campione di oltre 1.000 intervistati per ciascun Paese oggetto dell’indagine (si tratta di Italia, Spagna, Grecia).
L’obiettivo dell’indagine è l’analisi delle abitudini, il grado di conoscenza e la sensibilità dei consumatori rispetto all’acquisto di pesce, sia in casa che al ristorante. L’analisi rivela che quasi la metà degli intervistati italiani mangia pesce almeno una volta alla settimana e lo acquista prevalentemente nei supermercati.

“Il sondaggio evidenzia che, se correttamente informati e sensibilizzati sull’importanza di acquistare pesce in modo responsabile, i consumatori possono spostare il mercato verso forme più sostenibili di consumo”, dichiara Serena Maso, Campagna Mare di Greenpeace Italia. “Considerato lo stato drammatico in cui versa il Mediterraneo, per invertire la rotta è necessario dare maggior valore a una risorsa preziosa come il pesce, ridurne il consumo e essere più attenti e responsabili quando si va a fare la spesa”.

Purtroppo, alle buone intenzioni dei consumatori non corrisponde una adeguata informazione: solo il 28% dei consumatori è al corrente dell’esistenza della nuova normativa sull’etichettatura del pesce fresco mentre solo l’11% sa che è obbligatorio indicare in etichetta anche la categoria degli attrezzi da pesca utilizzati: un’informazione fondamentale, che consente ai consumatori di poter scegliere il pesce pescato con attrezzi artigianali e che hanno un basso impatto sull’ambiente.

Dal sondaggio inoltre apprendiamo che nonostante vi sia un’ampia varietà di pesci in commercio, alla fine consumiamo solo poche varietà, spesso fortemente in declino a causa di una pesca eccessiva e distruttiva, come tonno, merluzzo, acciughe e pesce spada.

“È evidente che le scelte dei consumatori dei prodotti della Pesca sono influenzate dall’attuale distorsione del mercato, invaso da prodotti ittici provenienti per lo più dalla pesca industriale e non sostenibile. Questo dimostra quanto sia importante informare adeguatamente i consumatori e dar loro tutti gli strumenti per fare scelte responsabili”, conclude Maso.

Questo articolo è stato letto 72 volte.

ecosostenibilità, greenpeace, natura, pesce

Comments (8)

  • … [Trackback]

    […] There you will find 54153 additional Info to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/consumatori-disposti-a-pagare-di-piu-per-pesce-sostenibile-lo-rivela-greenpeace/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/consumatori-disposti-a-pagare-di-piu-per-pesce-sostenibile-lo-rivela-greenpeace/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More on that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/consumatori-disposti-a-pagare-di-piu-per-pesce-sostenibile-lo-rivela-greenpeace/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Info here to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/consumatori-disposti-a-pagare-di-piu-per-pesce-sostenibile-lo-rivela-greenpeace/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here on that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/consumatori-disposti-a-pagare-di-piu-per-pesce-sostenibile-lo-rivela-greenpeace/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More on on that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/consumatori-disposti-a-pagare-di-piu-per-pesce-sostenibile-lo-rivela-greenpeace/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net