ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match-Indonesia, affonda traghetto: 4 morti, 38 i dispersi-Aleksander Vukic, dal calcio alla vittoria contro Alcaraz: chi è l'avversario di Sinner-Temptation Island 2025 al via oggi, cast e coppie: news e anticipazioni-Sinner-Vukic oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"

Come la Nasa sta aiutando a combattere la malaria

Condividi questo articolo:

I dati raccolti dai satelliti di osservazione della NASA possono tenere traccia delle forze che creano le epidemie di malaria in modo da aiutare le comunità locali a debellarla

Il progetto LDAS (Land Data Assimilation System) della Nasa consente ai satelliti di posizionarsi in modo da poter controllare, nella foresta amazzonica, in Sud America, i fattori ambientali (come la pioggia) e le attività umane che possono attirare la zanzare Anopheles darlingi, portatrici di malaria nella regione. 

William Pan del Duke Global Health Institute, che sta guidando il progetto, ha dichiarato che questi dati possono essere implementati in pochi anni e i modelli analitici usati nella ricerca possono essere estesi per aiutare a prevenire la diffusione di Zika, Dengue e altre malattie – per esempio, individuando aree con temperature calde che potrebbero creare stagni o pozzanghere d’acqua.

La malaria è una malattia mortale che interessa tutto il mondo e che viene trasmessa da circa 40 specie di zanzare, secondo la NASA. In nazioni come il Perù, è difficile valutare dove le zanzare femmine portatrici stanno posando le loro uova ma, visto che cercano acque calde che sono particolarmente presenti in alcune zone della foresta pluviale dove si accumulano le piogge e si scavano i fossi, allora si potrebbe combattere l’epidemia anticipando dove gli episodi sono più probabili. 

Il bacino amazzonico, purtroppo, ha visto un recente aumento delle infezioni da malaria: secondo il rapporto sulla malaria del 2016, fatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, il Perù e il Venezuela hanno sperimentato un aumento di più di 20 punti percentuali nei casi di malaria stimata e nei tassi di mortalità.
Le persone non sempre sperimentano i primi sintomi di malaria dove contraggono la malattia, quindi contenere una epidemia è una cosa molto impegnativa. I dati della Nasa potrebbero davvero fare la differenza.

Questo articolo è stato letto 44 volte.

Mal'aria, Nasa, salute, satellite

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net